Patologo generale, nato a Firenze il 17 aprile 1906. Ordinario di Patologia generale dal 1948, ha insegnato nelle università di Siena, di Perugia e di Milano, dove ha concluso la carriera con la nomina [...] elettroforetico delle proteine del citoplasma delle cellule epatiche, il diabete, l'azione della cisteina e di altri tioderivati sulla respirazione del bacillum coli, l'ipossia, la cancerogenesi e i rapporti tra i tumori e alcuni ormoni.
Delle sue ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] Libro del tirare, nel quale si distingue tra l'uomo comune e il nobile; mentre quest'ultimo pratica le tecniche di respirazione per mantenere il giusto equilibrio del qi ed evitare in questo modo la malattia, le persone di bassa estrazione sociale a ...
Leggi Tutto
pressurizzazione
pressurizzazióne [Der. dell'ingl. pressurization, da to pressurize (it. "pressurizzare"), che è da pressure "pressione"] [FTC] [MCF] Operazione consistente nel portare un fluido in un [...] degli aeroplani per passeggeri, allo scopo di migliorare la comodità di viaggio, rendendo non necessario l'uso della maschera di respirazione (la pressione è tenuta al valore della pressione atmosferica a circa 1500 m di quota, cioè a circa 800 hPa ...
Leggi Tutto
Copricapo di varia foggia, usato a scopo protettivo da militari, corridori, motociclisti, operai ecc.
Un c. di materiale plastico rinforzato è usato dai motociclisti e dai piloti automobilistici per proteggere [...] è di leghe metalliche leggere o di resina poliestere rinforzata con fibre di vetro, comprende la maschera, per la respirazione dell’ossigeno, reca incorporati microfono e auricolari per le comunicazioni radio ed è provvisto di visiere trasparenti con ...
Leggi Tutto
Nella serie innumerevole di composti organici che fanno parte delle piante e degli animali, il gruppo dei carboidrati occupa un posto preminente, del tutto singolare. I carboidrati sono i soli composti [...] il suo ciclo vitale con un notevole accumulo di sostanza organica, si deve ammettere che l'intensità dei processi respiratorî sia molto inferiore a quella dei processi sintetici.
Un'altra parte dei carboidrati viene impiegata per lo sviluppo degli ...
Leggi Tutto
FRENICO (dal gr. ϕρήν "diaframma"; lat. scient. phrenicus)
Guido Ferrarini
Nervo (detto anche nervo diaframmatico) che nasce, alla parte alta e profonda del collo, dal 4° nervo cervicale, ricevendo però [...] diaframma (v.), il quale, coi suoi movimenti di sollevamento e d'abbassamento, costituisce il principale fattore della respirazione, essendo l'aria richiamata nel polmone dall'abbassarsi della cupola diaframmatica e respinta fuori dall'innalzarsi di ...
Leggi Tutto
Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente [...] In alcune specie infine (e particolarmente tra gli endoparassiti) manca completamente l’apparato tracheale (I. apneustici) e la respirazione avviene attraverso il tegumento. A parte quest’ultimo caso, nella grande maggioranza degli I. l’emolinfa non ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Claudio Massenti
È il ramo della m. comprendente le conoscenze, gli studi e i procedimenti di vario ordine (diagnostici, terapeutici, protesici, rieducativi, assistenziali e sociali) [...] e il rapporto tra la durata della fase inspiratoria e quella dell'intero ciclo respiratorio; le modalità della respirazione toraco-addominale, di quella diaframmatica e della loro coordinazione; il tono, il trofismo e la faticabilità dei vari ...
Leggi Tutto
Tribù d'Insetti Coleotteri della famiglia dei Crisomelidi e della sottofamiglia degli Eupodi. Comprende forme allungate, subdepresse, in genere ornate di colori metallici e proprie dei paesi temperati, [...] connesse con gli spiracoli tracheali, che penetrano nei tessuti dei vegetali e permettono all'insetto di usufruire, per la respirazione, dell'ossigeno contenuto nell'interno; vivono a spese di piante acquatiche e prima di subire la ninfosi si ...
Leggi Tutto
HOUSSAY, Bernard
Fisiologo, nato a Buenos Aires il 10 aprile 1887. Nel 1900 si laureò in lettere, nel 1904 in chimica farmaceutica, nel 1911 in medicina. Dal 1907 al 1915 fu assistente in fisiologia [...] e all'adrenalina, all'insulina, alla tiroide, alla paratiroide, al sangue e all'immunità, alla circolazione, alla respirazione, al metabolismo, al veleno dei serpenti, degli aracnidi, degli scorpioni, al curaro, all'emetina, alla chimica farmaceutica ...
Leggi Tutto
respirazione
respirazióne s. f. [dal lat. respiratio -onis]. – In biologia e medicina, il processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e...
respirare
v. intr. e tr. [dal lat. respirare, comp. di re- e spirare «soffiare, respirare»]. – 1. intr. (aus. avere) a. Compiere il processo fisiologico della respirazione, riferito a organismi viventi: l’uomo respira con i polmoni, i pesci...