Nome creato dal v. Siebold nel 1848 per indicare un tipo animale comprendente gl'Insetti, gli Aracnidi e i Crostacei, i quali facevano parte del tipo degli Articolati del Cuvier, insieme con gli Anellidi.
Sotto [...] , n. 2). Il sangue dalle lacune periviscerali viene raccolto in seni venosi che lo portano alle branchie. Dopo gli scambî respiratorî per mezzo dei vasi afferenti (vene branchiali) il sangue è riportato al seno pericardico e quindi al cuore. Oltre al ...
Leggi Tutto
LINDSTRÖM, Gustav
Maria Piazza
Geologo e paleontologo svedese, nato a Visby il 27 agosto 1829, morto a Stoccolma il 16 maggio 1901.
Fin dal 1856 insegnante in varie scuole della sua città, fu nel 1876 [...] alla conoscenza della fauna svedese, scoprì e descrisse con T. Thorell uno scorpione, Paleophoneus nuncius, il più antico animale a respirazione aerea, e i resti del pesce Cyathaspis.
I più noti lavori sono: Über die Gattung Trimerella (Londra 1868 ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] inorganico ridotto funziona da donatore di elettroni; in altri termini le vie metaboliche sono identiche a quelle della respirazione aerobica e l'energia si forma per fosforilazione ossidativa con l'intervento di un sistema di trasporto di elettroni ...
Leggi Tutto
pH
Misura dell’acidità (o della basicità) di una soluzione acquosa. Il suo valore corrisponde al cologaritmo decimale della concentrazione attiva degli ioni idrogeno, ossia pH=−log[H+]. Nell’acqua pura [...] che operano attenuando le brusche variazioni di pH che si produrrebbero in seguito ad alterazioni metaboliche o della fisiologia della respirazione, o per il contatto diretto con acidi e basi. Ne è un importante esempio il sangue, il cui valore di ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Roma 1945 - ivi 2006). Colpito da una forma di distrofia muscolare a soli sedici anni, nel 2002 ha aperto un forum on line sull’eutanasia e un blog per raccontare la propria esperienza. [...] mancata accettazione del ricorso presentato al Tribunale di Roma, il 20 dicembre 2006 W. ha deciso di interrompere la respirazione artificiale (sotto sedazione), assistito dai famigliari e da un medico (imputato per “omicidio del consenziente” e poi ...
Leggi Tutto
Pleura
Gabriella Argentin
Red.
La pleura (derivato del greco πλευρά, "costa, fianco") è una tunica sierosa che riveste il polmone; in corrispondenza dell'ilo polmonare si flette su sé stessa per tappezzare [...] parzialmente con gli Anfibi e poi in forma definitiva con i Rettili, i polmoni divengono gli organi fondamentali della respirazione, ma mantengono una struttura sacciforme e ancora rudimentale. I polmoni degli Anfibi e della maggior parte dei Rettili ...
Leggi Tutto
inquinamento
Maria Rosa Vittadini
Immissione nell’ambiente di agenti (gas, sostanze chimiche, batteri ecc.) che alterano le condizioni fisico-chimiche dell’aria, dell’acqua o del suolo in misura tale [...] di carbonio, che pur essendo un gas fondamentale nei processi vitali di animali e piante (fotosintesi e respirazione), viene emesso in grandi quantità dagli impianti fissi e mobili che utilizzano combustibili fossili, ed è considerato inquinante ...
Leggi Tutto
bronchite
Infiammazione, acuta o cronica, dei bronchi. Può essere di natura infettiva (per lo più virale o batterica) o irritativa (da inalazioni di gas, vapori, fumi, polveri); può avere i caratteri [...] (broncopolmonite) o coinvolgere, in bambini e vecchi debilitati, i bronchi minori (b. capillare), ostacolando gravemente la respirazione. Forme partic. sono la b. asmatica, la b. fibrinosa, con formazione d’essudati a stampo bronchiale (diplococcica ...
Leggi Tutto
spondilite
Lesione infiammatoria a carico di uno o più corpi vertebrali. In rapporto all’eziologia e al decorso si distinguono diverse forme di s.; tra quelle di natura infettiva è importante la s. tubercolare, [...] dei corpi vertebrali, conseguente all’atrofia della matrice ossea, con cifosi, scoliosi, deformità toraciche; a loro volta le s. possono essere causa di difetti nella deambulazione e nella respirazione. La terapia è prevalentemente antibiotica. ...
Leggi Tutto
Sotto tale nome fu descritto, nel 1756, un singolare crostaceo. La denominazione è rimasta; ma essa è scientificamente inesatta.
Gli Apus appartengono all'ordine dei Crostacei Branchiopodi; e sono note [...] del torace e a quelli dell'addome sono inserite le estremità adattate alla funzione del nuoto e della respirazione. Depongono uova eccezionalmente resistenti al disseccamento. Nelle specie appartenenti al genere Triops i maschi sono assai rari; e ...
Leggi Tutto
respirazione
respirazióne s. f. [dal lat. respiratio -onis]. – In biologia e medicina, il processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e...
respirare
v. intr. e tr. [dal lat. respirare, comp. di re- e spirare «soffiare, respirare»]. – 1. intr. (aus. avere) a. Compiere il processo fisiologico della respirazione, riferito a organismi viventi: l’uomo respira con i polmoni, i pesci...