Di responsabilitàcivile, oltre che in senso lato – come responsabilità derivante dalla violazione di un obbligo di diritto privato e che rientra, quindi, nella sfera dei rapporti fra privati – si parla [...] c.c.). Di responsabilitàcivile, in senso proprio, si parla con riferimento alla responsabilità extracontrattuale.
Voci correlate
Illecito civile
Inadempimento
Responsabilità contrattuale ed extracontrattuale
Responsabilità oggettiva. Diritto ...
Leggi Tutto
Responsabilitacivile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] .5.2011, n. 107), la l. 1.2.2010 n. 19, di ratifica della Convenzione di Londra del 23.3.2001 sulla responsabilitàcivile per i danni dovuti a inquinamento da combustibile delle navi; b) sono state abrogate per effetto di referendum popolare le norme ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il discorso sulla responsabilitàcivile non può prescindere da una specie di ricognizione della impressionante quantità dei danni provocati nelle società moderne dalle attività [...] «quantificazione» del danno: v., oltre a Mastropaolo, Danno all’integrità psicofisica, in Alpa, G. - Bessone, M., diretto da, La responsabilitàcivile, V, 1987, 81; Bonilini, G., Il danno non patrimoniale, in Alpa, G. - Bessone, M., diretto da, La ...
Leggi Tutto
In diritto civile si distingue il dolo negoziale dal dolo extracontrattuale e dal cosiddetto dolo nell’inadempimento. Per dolo negoziale si intende il comportamento di chi induce una falsa rappresentazione [...] volontariamente preordinato alla violazione dell’obbligo; in questo caso (art. 1225 c.c.) il D. toglie ogni limite alla responsabilità del debitore, che dovrà risarcire anche i danni imprevisti e non prevedibili al tempo in cui è sorta l’obbligazione ...
Leggi Tutto
La responsabilità è oggettiva quando prescinde dall’elemento soggettivo (dolo o colpa): ad esempio, la responsabilità per l’esercizio di attività pericolose, per il danno cagionato da animali, da rovina [...] pericolose, sia per contenere entro limiti accettabili la misura della responsabilità, pur nel rispetto dell’adeguatezza del risarcimento.
Voci correlate
Illecito civileResponsabilitàcivileResponsabilità contrattuale ed extracontrattuale ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ
Donato DONATI
Giovanni MIELE
Guido ZANOBINI
. È l'effetto di un comportamento antigiuridico, che può essere considerato in relazione a un determinato rapporto o a una determinata norma. [...] ; sua sanzione è la perdita dell'ufficio da parte del ministro (art. 2 legge 24 dicembre 1925). Invece la responsabilitàcivile, che si fonda sul principio generale della colpa aquiliana (art. 1151 cod. civ.), ha luogo quando il ministro commette ...
Leggi Tutto
Responsabilita della Pubblica Amministrazione. Risarcimento per perdita di chance di aggiudicazione
Carmine Russo
Responsabilità della Pubblica AmministrazioneRisarcimento per perdita di chance di [...] di termine non necessario.
In effetti, la teoria della chance nasce in diritto civile, soprattutto per attrarre al sistema di responsabilitàcivile l’errore medico non qualificabile come illecito secondo una causalità della certezza. La teorizzazione ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Messina 1903 - Ragusa 1976); prof. univ. dal 1932, insegnò sino al 1973 diritto civile nell'univ. di Messina di cui, dal 1957, fu anche rettore; socio naz. dei Lincei (1961). Fu anche [...] raccolti nel vol. Diritto civile: metodo, teoria, pratica (1951); La proprietà nel nuovo diritto (1954); La trascrizione (2 voll., 1957-89); Studi sulla rappresentanza (1965); Beni immobili e beni mobili (1967); Responsabilitàcivile (1968). ...
Leggi Tutto
Diritto
Qualunque pregiudizio causato alla sfera giuridico-patrimoniale di un soggetto.
Il d. nel diritto civile
Di fondamentale importanza è la distinzione tra d. giuridicamente rilevante, a fronte [...] suoi confini, alla sua autonomia all’interno del d. non patrimoniale o addirittura del sistema bipolare della responsabilitàcivile, alla sua difficile determinazione, quantificazione e prova (ancora più sfuggente di quella del d. biologico) con il ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
La lesione di un interesse giuridicamente tutelabile implica di regola responsabilità, sia se è prodotta dolosamente sia se è cagionata per c. (art. 2043 c.c.). In tale settore del [...] mancato rispetto costituisce la cosiddetta c. lieve. Esistono tuttavia ipotesi in cui, per certi tipi di attività, la responsabilità può derivare solo da atti commessi dolosamente o con c. grave, ossia con negligenza di particolare rilevanza. Tale ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...