. Voce d'origine semitica indicante diversi istituti giuridici; cioè: a) quel che si dà a garanzia di un'obbligazione, e che, in caso di mancata esecuzione, è perduto a favore dell'altra parte o rispettivamente [...] restituito al doppio, secondo che la responsabilità dell'inadempienza spetta a colui che l'ha data o a colui che l'ha ricevuta; ; altrimenti, il ricevente sarà tenuto con l'azione contrattuale, la quale serve anche quando, sciolto il contratto, ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 422)
La nuova legge n. 936 del 30 dicembre 1986 sul CNEL, che ha abrogato la legge costitutiva del 1957, innovando l'organismo, disciplina composizione e funzioni del CNEL. Il nuovo Consiglio [...] rimane organo di consulenza del presidente con specifiche responsabilità nella direzione dei lavori del Consiglio. Il presidente elaborazione dell'informazione in materia retributiva e contrattuale, gestito consensualmente dalle diverse forze sociali. ...
Leggi Tutto
. Diritto internazionale. - Sino alla conclusione della prima Guerra mondiale la parola ebbe, anche nella terminologia giuridica, il generico significato di attacco militare, violenza armata, guerra da [...] Società, pur evitando di parlare di aggressione, rilevò una certa responsabilità a carico di uno stato, questo finì col ritirarsi dalla parole, ma, nel caso che questa precisazione contrattuale manchi, la parola non può avere significato diverso ...
Leggi Tutto
Il codice civile del 1942 ha, in certo senso, confermato la tradizione, sistemando la disciplina della donazione in appendice a quella delle successioni a causa di morte (L. II, art. 679). Ma questa collocazione [...] sotto molti aspetti diversa da quella generale dei rapporti contrattuali e più affine a quella del negozio giuridico donatario (art. 794); nonché la particolare determinazione della responsabilità del donante, per l'inadempimento o il ritardo nella ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] e le istituzioni del mercato possono espandersi soltanto se la responsabilità e l'iniziativa statale vengono rigorosamente contenute. Il caso linea teorica, essere troppo difficile. Il potere contrattuale delle classi lavoratrici nel loro complesso è ...
Leggi Tutto
etica ed economia
Luca Clerici
Benedetto Gui
Ambito di riflessione riferito alle relazioni intercorrenti tra i campi dell’etica e dell’economia. Nel corso del 20° sec. il dibattito in merito è stato [...] mercato, ma gerarchiche; vi sono interazioni di natura non contrattuale (come quelle tra pari in un ambiente di lavoro) di una consapevolezza etica da parte degli attori.
La responsabilità sociale delle imprese
Un tema in cui intervengono molti ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] 'OPEC si è essenzialmente limitata a regolare il regime contrattuale che legava gli Stati produttori e le grandi compagnie più importante sulla scena mondiale. L'esercizio di responsabilità nuove all'ONU e nell'ambito di istituzioni monetarie ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] Flandres. C'est peut-étre bien lui qui prit la responsabilité d'augmenter les dimensions des galères marchandes car, à l' Francesco Teldi e vanno riferite in via preliminare agli obblighi contrattuali assunti dal Teldi: "è tegnudo de far far ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] del mercato del lavoro dovuta alla forza contrattuale dei sindacati.In questo modo la teoria keynesiana autorizza dunque ad attribuire sempre alla massa monetaria la responsabilità di aumenti generalizzati dei prezzi. Osservazioni analoghe valgono ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] , ciò che è privato e ciò che è pubblico.Le teorie contrattualiste, all'alba degli Stati moderni, incarnarono questa idea, vedendo nello c) accetta che i managers abbiano un ventaglio di responsabilità - nei confronti sia dei dipendenti che dei soci ...
Leggi Tutto
contrattuale
contrattüale agg. [der. di contratto2]. – Che concerne un contratto o i contratti: clausola c.; disposizioni, norme c.; accordo c.; rinnovo c.; anche, stabilito nel contratto: aumento c. (del salario); esigere il rispetto del...
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...