Relazioni industriali
Guido Baglioni
1. Definizione e ambito delle relazioni industriali
Per indicare gli istituti, le norme e i processi della regolamentazione del rapporto di lavoro, le scienze sociali [...] che non modificano la distinzione di ruoli e di responsabilità delle parti coinvolte.
Le teorie pluraliste e lo e più nuovi dualismi - osservanza o meno delle disposizioni contrattuali e legislative di tutela, imprese coinvolte o meno in esperienze ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Privacy
Massimo Franzoni
La privacy quale manifestazione della riservatezza
Al lemma privacy di un comune vocabolario inglese/italiano si legge: "vita personale e privata, intimità, riservatezza, privatezza". [...] norma di fonte comunitaria; perché sono parte di un'attività contrattuale della quale l'interessato è parte o in vista della e di comunicazione. Ciò al fine di valutare la sua eventuale responsabilità penale (artt. 34-36), amministrativa (art. 39) o ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] a favorirlo quando avrebbe assunto su di sé le maggiori responsabilità. Anche grazie alla lunga relazione con l’inglese Pamela presieduto da Aldo Moro, doveva attaccare il compromesso contrattuale per il suo alto potenziale inflazionistico.
La FIAT ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori teorici sociali del 20° sec., James Coleman (1990), ha proposto di definire l’autorità come quel rapporto sociale che nasce dal diritto di ogni essere umano di controllare il proprio comportamento [...] lasciando che sia l’individuo stesso ad assumersi la responsabilità della scelta del proprio gruppo dei pari.
Al altri ubbidiscono; quando però il rapporto viene regolato contrattualmente, vengono fissati diritti e obbligazioni reciproche che pongono ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] o nel tempo dell’anarchia»). La teoria sull’origine contrattuale dello Stato consente all’economista di dire che, se è giudiziari. Concorrono anche teorie che, negando una completa responsabilità dell’individuo, fanno risalire l’azione delittuosa a ...
Leggi Tutto
Fiducia
Antonio Mutti
Premessa
La nozione di fiducia occupa un posto tutt'altro che secondario nel pensiero politico e sociale occidentale. Le teorie contrattualistiche del XVII e XVIII secolo considerano [...] conti con ciò che Durkheim definiva l'elemento pre-contrattuale della vita sociale, e cioè con quella solidarietà di che riguarda le dimensioni della competenza tecnica e della responsabilità rispetto all'interesse pubblico. Questa forma di sfiducia ...
Leggi Tutto
Carolina De Stefano
Aldo Ferrari
L’annessione nel marzo 2014 della Crimea (inserita in Ucraina dal 1954) alla Russia ha rappresentato la più radicale messa in discussione dei confini post-sovietici dalla [...] lo stesso Putin ha più volte ribadito, il Cremlino ha la responsabilità di proteggere tutti i russi che vivono al di fuori dei confini dei membri più esposti e ne accresce il peso contrattuale. Allo stesso tempo, le ripetute richieste di Mosca di ...
Leggi Tutto
Francesco Zippel
Colonna sonora
«La musica per film ha il gesto del bambino che canta nel buio per proteggersi»
(T.W. Adorno)
Intervista a Ennio Morricone
di
25 febbraio
Nell’annuale cerimonia di consegna [...] come credevo. Naturalmente, in questo modo mi caricò di una grande responsabilità. Non sono mai molto d’accordo quando un regista ti dice in cui il regista non abbia prestigio e forza contrattuale sufficienti per imporre la propria scelta. L’editore ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] a una tendenza a rifondare le basi costitutive della responsabilità propria del rapporto familiare, secondo la lettura di Émile , la consapevolezza dell’utilità dello strumento contrattuale in previsione della crisi può potenzialmente orientare ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] -62 come vicepresidente) soprattutto nella conduzione della politica contrattuale. Lasciava una organizzazione divisa al suo interno e ancora XXIII [1966], p. 545), ma la responsabilità della scarsa rappresentatività dell'associazione (dai primi anni ...
Leggi Tutto
contrattuale
contrattüale agg. [der. di contratto2]. – Che concerne un contratto o i contratti: clausola c.; disposizioni, norme c.; accordo c.; rinnovo c.; anche, stabilito nel contratto: aumento c. (del salario); esigere il rispetto del...
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...