Logistica
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi [...] importanza. Tra le parti vi è una relazione di tipo contrattuale, in base alla quale si impostano con modalità rigide i il principio, sempre più affermato, della condivisione delle responsabilità, vi è una evoluzione verso una l. multinazionale, ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] quattro criteri di necessità, efficacia, efficienza e responsabilità individuale. I risultati non sono però stati incoraggianti di finanziamento delle prestazioni, regolato da accordi contrattuali fondati sull'individuazione dei volumi di attività da ...
Leggi Tutto
REGISTRO, Imposta di
Franco Gallo
L'i. di r., coerentemente alla sua origine di semplice corrispettivo per la conservazione delle scritture private e per la loro inserzione in pubblici registri (ai [...] , eccezion fatta per i pubblici ufficiali la cui responsabilità si esaurisce con il pagamento dell'i. principale. imponibile, essa è costituita in via generale dai corrispettivi contrattuali pattuiti ovvero, se maggiore, dal valore venale del bene ...
Leggi Tutto
LEASING
Mario Nuzzo
È affermazione tradizionalmente ripetuta che il contratto di l. sia forma giuridica di un'operazione dell'economia industriale caratterizzata dall'acquisto da parte di una società [...] delle singole prestazioni previste dalle parti al tipo contrattuale nel quale ciascuna assume funzione simile a quella che del leasing immobiliare e loro riflessi in tema di pubblicità e responsabilità civile, in Riv. dir. civ., 2 (1984), p ...
Leggi Tutto
REDDITI, Politica dei
Giovanni Caravale
(App. IV, III, p. 169)
Teoria macroeconomica, politica economica e politica dei redditi. - I recenti, accesi dibattiti nel campo della macroeconomia (la teoria, [...] concezione, questa, che implica l'attribuzione allo stato di responsabilità forti (nel campo della politica monetaria, fiscale e % del tasso di inflazione programmata (applicato ai minimi contrattuali); una percentuale che passa al 50% se trascorrono ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (XXIII, p. 147)
Giovanni CARRARA
Nel codice civile italiano 1942 la mezzadria è regolata nella seconda sezione del libro V, titolo II, capo II, dedicato alla impresa agricola; per quanto non [...] (con famiglia colonica) con la direzione e sotto la responsabilità del concedente e con l'acquisto a metà fra le parti articoli 2161, 2162). Il secondo vincolo alla libertà contrattuale è costituito dai contratti collettivi e dalla Carta della ...
Leggi Tutto
PAGAMENTO (lat. solutio)
Carmelo Scuto
La parola pagamento può essere usata in un significato generale assai ampio, e in uno speciale più ristretto. Nel primo significato, pagamento è l'adempimento di [...] mediante dichiarazione di volontà, cioè con un accordo contrattuale; occorrendo in tali casi anche la consegna della cosa credito" (art. 1146 capov. cod. civ.). La responsabilità per indebito pagamento è basata sull'arricchimento ingiustificato, ed ...
Leggi Tutto
FORZA MAGGIORE (lat. vis maior; fr. force majeure; sp. fuerza mayor; ted. höhere Gewalt; ingl. force majeure, main force, acts of God)
Emilio Albertario
La definizione del concetto di forza maggiore, [...] del debitore) rendeva impossibile la prestazione, il diritto giustinianeo, al fine di aggravare la responsabilità del debitore in materia contrattuale, distingue tra un cosiddetto casus minor e il casus maior, tra un cosiddetto casus voluntarius ...
Leggi Tutto
TRATTATIVE
Fulvio Maroi
. Fra i varî momenti che precedono la conclusione del contratto assume speciale rilievo quello delle trattative, degli atti cioè preparatorî o preliminari attraverso i quali [...] sono un elemento della formazione del rapporto contrattuale. La volontà nelle trattative è diretta alla trib., 1910, p. 341 segg.; A. Nattini, Cenni critici sulla cosiddetta responsabilità precontrattuale, in Dir. comm., 1910, II, p. 235 segg.; G. ...
Leggi Tutto
FRANCO VALUTA
Carlo Draghi
. Termine di banca, usato relativamente alla consegna a terzi, di effetti o di titoli effettuata da parte del depositario, senza che questi esiga il versamento del corrispondente [...] Non si tratta quindi di clausola contrattuale vera e propria, ma di un'espressione usata da chi ha la facoltà di disporre dei titoli, soltanto nei confronti del depositario, al fine di esonerarlo da ogni responsabilità nascente da un'uscita di titoli ...
Leggi Tutto
contrattuale
contrattüale agg. [der. di contratto2]. – Che concerne un contratto o i contratti: clausola c.; disposizioni, norme c.; accordo c.; rinnovo c.; anche, stabilito nel contratto: aumento c. (del salario); esigere il rispetto del...
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...