Con riferimento all’art. 1341 c.c., regole contrattuali predisposte da uno dei contraenti, volte a stabilire limitazioni di responsabilità, facoltà di recedere dal contratto o di sospenderne l’esecuzione, [...] dell’autorità giudiziaria, limitazioni all’adduzione di prove, inversioni dell’onere della prova, restrizioni alla libertà contrattuale nei rapporti con i terzi; la clausola che stabilisce come sede del foro competente sulle controversie una ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] giuridica della società e la natura contrattuale dell'atto di costituzione, viene influenzando cap. 46) nei loro rapporti con la Banca d' Inghilterra. Ma la responsabilità dei soci era sancita solidale e illimitata e tale rimane anche con la legge 5 ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] a titolo di risarcimento di danni o di penale per inadempienza contrattuale; f) i compensi per prestazioni di garanzie e di azioni e in accomandita per azioni, le società a responsabilità limitata, le società cooperative e le società di mutua ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] cui sono stati preposti: il fondamento di tale responsabilità sta nel principio che chi ritrae le conseguenze una semplice attività di prestazione o con una ripetuta attività contrattuale.
Il carattere pubblico dell'ente si manifesta, però, anche ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] comprendere entro certi limiti anche la materia dei vizî nell'ambito dell'azione contrattuale (a. empti).
A parte queste garanzie, che impongono al venditore una responsabilità meramente oggettiva (sia o non sia al corrente dell'alienità e dei vizî ...
Leggi Tutto
SPONSALI
Edoardo Volterra
. Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] un'obbligazione nascente da colpa contrattuale (P. Chironi, C. Fadda, N. Coviello, F. Degni, P. Cogliolo, G. Tedeschi), altri da colpa extracontrattuale (A. Cicu, R. De Ruggiero), altri ancora pensano a una responsabilità precontrattuale, nascente da ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] quattro criteri di necessità, efficacia, efficienza e responsabilità individuale. I risultati non sono però stati incoraggianti di finanziamento delle prestazioni, regolato da accordi contrattuali fondati sull'individuazione dei volumi di attività da ...
Leggi Tutto
REGISTRO, Imposta di
Franco Gallo
L'i. di r., coerentemente alla sua origine di semplice corrispettivo per la conservazione delle scritture private e per la loro inserzione in pubblici registri (ai [...] , eccezion fatta per i pubblici ufficiali la cui responsabilità si esaurisce con il pagamento dell'i. principale. imponibile, essa è costituita in via generale dai corrispettivi contrattuali pattuiti ovvero, se maggiore, dal valore venale del bene ...
Leggi Tutto
LEASING
Mario Nuzzo
È affermazione tradizionalmente ripetuta che il contratto di l. sia forma giuridica di un'operazione dell'economia industriale caratterizzata dall'acquisto da parte di una società [...] delle singole prestazioni previste dalle parti al tipo contrattuale nel quale ciascuna assume funzione simile a quella che del leasing immobiliare e loro riflessi in tema di pubblicità e responsabilità civile, in Riv. dir. civ., 2 (1984), p ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (XXIII, p. 147)
Giovanni CARRARA
Nel codice civile italiano 1942 la mezzadria è regolata nella seconda sezione del libro V, titolo II, capo II, dedicato alla impresa agricola; per quanto non [...] (con famiglia colonica) con la direzione e sotto la responsabilità del concedente e con l'acquisto a metà fra le parti articoli 2161, 2162). Il secondo vincolo alla libertà contrattuale è costituito dai contratti collettivi e dalla Carta della ...
Leggi Tutto
contrattuale
contrattüale agg. [der. di contratto2]. – Che concerne un contratto o i contratti: clausola c.; disposizioni, norme c.; accordo c.; rinnovo c.; anche, stabilito nel contratto: aumento c. (del salario); esigere il rispetto del...
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...