Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] ’ultimo, però, con i limiti di cui brevemente diremo). Anche l’azione diretta contro gli assicuratori per la responsabilitàcivile della struttura e del medico potrà essere cumulata in unico processo, insieme alle suddette azioni verso la struttura ...
Leggi Tutto
Responsabilita della Pubblica Amministrazione. Risarcimento per perdita di chance di aggiudicazione
Carmine Russo
Responsabilità della Pubblica AmministrazioneRisarcimento per perdita di chance di [...] di termine non necessario.
In effetti, la teoria della chance nasce in diritto civile, soprattutto per attrarre al sistema di responsabilitàcivile l’errore medico non qualificabile come illecito secondo una causalità della certezza. La teorizzazione ...
Leggi Tutto
Responsabilita della Pubblica Amministrazione. Danno da ritardo
Raffaele Greco
Responsabilità della Pubblica AmministrazioneDanno da ritardo
La giurisprudenza prosegue la propria opera di approfondimento [...] .it (novembre 2009).
9 Cfr. Volpe, Danno da ritardo, natura dell’azione risarcitoria e spunti generali sulla responsabilitàcivile per lesione dell’interesse legittimo dell’Amministrazione, in www.lexitalia.it (maggio 2009).
10 Cfr. Cons. St ...
Leggi Tutto
Responsabilità della p.a. per illecito del dipendente
Carmine Russo
La Suprema Corte torna sulla questione dei limiti della responsabilità verso terzi della pubblica amministrazione per i danni cagionati [...] Cass. civ., III, 6.5.2015, n. 8891.
15 Casetta, E., Responsabilitàcivile, III) responsabilità della p.a., in Enc.giur., XXVI, 1991; Greco, G., La responsabilitàcivile dell’amministrazione e dei suoi agenti, in AA. VV., Diritto amministrativo, I ed ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] prima generazione di intellettuali non nobili. L’intelligencija, esclusa dalla vita pubblica, avverte comunque una responsabilitàcivile, espressa attraverso le riviste e la letteratura, che si assume compiti sociali o apertamente politici. Sorgono ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] l’INAIL contro gli infortuni e le malattie professionali, a carico dell’utilizzatore, e l’assicurazione per la responsabilitàcivile presso terzi. Sono previsti altresì, una indennità pari all’80% dell’assegno nel periodo di astensione obbligatoria ...
Leggi Tutto
Operazione economica che permette di garantirsi contro le conseguenze patrimonialmente dannose del verificarsi di un rischio determinato, mediante la ripartizione tra una pluralità di soggetti esposti [...] superare l’ammontare del danno.
Una sottospecie di particolare importanza dell’a. contro i danni è l’ a. della responsabilitàcivile (r.c.). Con essa l’assicuratore si obbliga, entro i limiti della somma prevista del contratto (cosiddetto massimale ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] riposo settimanale o sabato) e patrimoniali (proprietà immobiliare), le affittanze urbane e rurali, la successione, la responsabilitàcivile, il diritto matrimoniale, oltre all’omicidio, al furto, alla lesione corporale. Mirano a difendere la piccola ...
Leggi Tutto
Diritto
Qualunque pregiudizio causato alla sfera giuridico-patrimoniale di un soggetto.
Il d. nel diritto civile
Di fondamentale importanza è la distinzione tra d. giuridicamente rilevante, a fronte [...] suoi confini, alla sua autonomia all’interno del d. non patrimoniale o addirittura del sistema bipolare della responsabilitàcivile, alla sua difficile determinazione, quantificazione e prova (ancora più sfuggente di quella del d. biologico) con il ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Messina 1903 - Ragusa 1976); prof. univ. dal 1932, insegnò sino al 1973 diritto civile nell'univ. di Messina di cui, dal 1957, fu anche rettore; socio naz. dei Lincei (1961). Fu anche [...] raccolti nel vol. Diritto civile: metodo, teoria, pratica (1951); La proprietà nel nuovo diritto (1954); La trascrizione (2 voll., 1957-89); Studi sulla rappresentanza (1965); Beni immobili e beni mobili (1967); Responsabilitàcivile (1968). ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...