BONAPARTE, Elisa
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 3 genn. 1777, da Carlo e da Letizia Ramolino, e venne battezzata con il nome di Maria Anna. Nel 1783 il padre riuscì a farla ammettere alla [...] la rapidità manifestata nello scindere le proprie responsabilità da quelle di Luciano, caduto in disgrazia A. Mazzarosa, Storia di Lucca, II, Lucca 1833, pp. 241-285; C. Massei, Storia civile di Lucca, Lucca 1878, I, pp. 378-404; II, pp. 7-124; F. ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Francesco
Francesco Sirugo
Nacque da Filippo, facoltoso banchiere genovese, che dal 13 nov. 1635 fino alla morte, avvenuta nel 1657, fu console degli Inglesi a Genova.
Una sorella del B. aveva [...] i compiti, di cui sentiva crescere il peso e la responsabilità, il B., che diceva non accordarsi in Inghilterra il mercante lo sbocco attraverso i contrasti e le lotte coi Repubblicani civili, il lord protettore sembrava ben disposto verso la proposta ...
Leggi Tutto
NERI da Rimini
Allegra Iafrate
NERI da Rimini. – Nato attorno al 1270, originario di Rimini (nei documenti è detto «de Arimino») o della limitrofa pieve di S. Cristina, in relazione alla quale è spesso [...] da Neri, ma senz’altro eseguita sotto sua responsabilità, è parte della decorazione del codice conservato nella Biblioteca Rossini, Schedario storico 1301-1331; L. Tonini, Storia civile e sacra riminese, IV, Rimini nella signoria de’ Malatesti, ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Carlo Pietro Daniele
Giacomo Girardi
Nacque a Reggio nell’Emilia, nella parrocchia di San Pietro, il 10 marzo 1777, figlio di Giovanni e di Luisa Burani.
Il modesto stato economico della famiglia, [...] per breve tempo il comando della prima divisione, fu nominato governatore civile e militare della piazza di Mantova, un incarico di grande responsabilità per il cruciale ruolo strategico tradizionalmente giocato dalla città lombarda. Nello stesso ...
Leggi Tutto
FESCH, Joseph
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 3 genn. 1763da François, capitano di fanteria di origine svizzera al servizio della Repubblica di Genova, e da Angela Pietra Santa. [...] rivoluzionario e, anche dopo l'approvazione della costituzione civile del clero che incontrò nell'isola l'opposizione dei imperiale di Napoleone. Al F. fu affidata la responsabilità della trattativa diretta con il cardinale Ercole Consalvi, ...
Leggi Tutto
SOGLIA CERONI, Giovanni Francesco Bartolomeo
Alessandro Capone
Nacque a Casola Valsenio, nella legazione di Romagna, l’11 ottobre 1779, da Giovacchino e da Anna Braga, secondo tra sei sorelle e un fratello.
Appartenenti [...] consultore (1820-1838). L’incarico di maggiore responsabilità fu tuttavia quello di segretario della commissione cardinalizia vescovo, vennero ampliati e dotati di maggiori risorse l’ospedale civile e l’ospizio dei vecchi, mentre nel 1843 si ...
Leggi Tutto
SOLMI, Sergio
Franco Contorbia
SOLMI, Sergio. – Nacque a Rieti il 16 dicembre 1899 da Edmondo e da Clelia Lolli, modenesi.
Seguì gli spostamenti del padre, professore di storia e filosofia nei licei, [...] in un punto di riferimento della vita culturale e civile a Milano, tanto più importante quanto meno incline all ); V, Letteratura e società. Saggi sul fantastico. La responsabilità della cultura. Scritti di argomento storico e politico (2000); ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] le conoscenze elencate, che invece per un architetto civile dovrebbero essere integrate da altre. "Ma perché sono di fare il piano e costruire una fortezza, ma la responsabilità va distribuita fra varie persone, ognuna specializzata in un campo ...
Leggi Tutto
TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] , fu proprio di Rudinì a richiamarlo al ‘dovere civile’, proponendogli la nomina a prefetto di Perugia. L’ politica estera, Roma 1912; Il giudizio della storia sulla responsabilità della guerra, Milano 1916 (tradotto in francese e in inglese ...
Leggi Tutto
LEONARDO Murialdo, santo
Giovenale Dotta
Nacque a Torino il 26 ott. 1828 da Leonardo Franchino, agente di cambio e sensale di commercio, e da Teresa Rho. Con il fratello maggiore Ernesto, trascorse [...] Torino la sezione stampa dell'Opera stessa sotto la responsabilità di L., che dovette, da quel momento, di dare inizio a un "collegio convitto per i giovani di civile condizione", nonostante le forti perplessità sue e di altri confratelli, derivanti ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...