SAUGET, Roberto
Piero Del Negro
de. – Nacque il 3 aprile 1786 a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia) da Ludovico e da Maria Rosaria Dillon.
La famiglia apparteneva alla nobiltà minore del Regno di [...] fu un evidente insuccesso, di cui la principale responsabilità fu fatta ricadere su di lui da una Bitonto fino ai dì nostri, Napoli 1843, passim; M. Musci, Storia civile e militare del regno delle Due Sicilie sotto il governo di Ferdinando II ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Stefania Pacchi Pesucci
Nato a Firenze il 29 giugno 1903 da Domenico e da Margherita Parenti, in una famiglia di operai di origine piemontese, per mantenersi agli studi fu costretto [...] occulta nel mondo mercantile, come strumento per limitare la responsabilità dei soci, il B. ferma in particolare la Bibl.: Oltre al necrologio di A. Trabucchi, R. B., in Rivista di diritto civile, XIV (1968), pp. 561-562, si veda la voce di P.L. ...
Leggi Tutto
CORTE, Clemente
Lauro Rossi
Nacque a Vigone, nel circondario di Pinerolo, da Francesco e da Donatella Usseglio il 21 nov. 1826. Nel '42 entrò all'Accademia militare di Torino, uscendone sei anni dopo [...] , e l'anno successivo di un altro sulla responsabilità personale dei pubblici funzionari. Ebbe inoltré parte nelle , della proprietà, l'istruzione e i germi del vivere libero e civile. Ma uno dei principali intendimenti dell'opera era quello, come si ...
Leggi Tutto
RAMAT, Marco
Dario Ippolito
RAMAT, Marco. – Nacque a Firenze il 25 gennaio 1931, secondo dei quattro figli di Raffaello e di Wanda Pieroni.
In un libro di memorie, scritto negli anni Cinquanta e pubblicato [...] 1952, discutendo una tesi in diritto processuale civile con Piero Calamandrei, la cui lezione culturale e globale‘, in La magistratura, 1969, nn. 1-2, p. 3; La responsabilità politica della magistratura, in Foro amministrativo, 1969, n. 3, pp. 15-25 ...
Leggi Tutto
TONELLI, Annalena
Nicla Buonasorte
– Nacque a Forlì il 2 aprile 1943, terzogenita di Guido e di Teresina Bignardi.
Il padre era impiegato nel Consorzio agrario, mentre la madre si occupava della famiglia. [...] venne uccisa con un colpo alla nuca da due sicari. Le responsabilità non sono mai state acclarate. Il suo corpo fu trasportato in Kenya Ciampi la insignì della medaglia d’oro al merito civile alla memoria. Nella basilica romana di S. Bartolomeo all ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Michele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Udine nel 1511 da Luigi di Niccolò dei conti di Valsassina e signori di Villalta, famiglia di antica nobiltà discendente dai signori di Milano del XIII [...] sul corso della vita umana avrebbe affermato che la vita delle corti è noiosa, perché l'"uomo civile" (cioè l'uomo con responsabilità pubbliche) vive in una continua schiavitù rìnfocolata dall'ambìzìone, non sapendo che la felicità non è di ...
Leggi Tutto
RIBERI, Alessandro
Pierangelo Gentile
RIBERI, Alessandro. – Nacque a Stroppo, nell’alta Val Maira, in provincia di Cuneo, il 10 aprile 1794, da Francesco Antonio, agrimensore e commerciante, e da Elisabetta [...] insignito l’8 maggio 1841 della croce di cavaliere dell’Ordine civile di Savoia ed entrato a far parte, il 23 gennaio 1842 fu di investire il proprio medico personale di altre responsabilità, con la nomina a consigliere effettivo del Protomedicato il ...
Leggi Tutto
GALLO (de Gallis), Nicola
Anna Modigliani
Apparteneva a una famiglia dell'aristocrazia romana che aveva - secondo quanto racconta Gaspare da Verona - lontane origini imolesi. Non si conosce il nome [...] si colloca in un contesto in cui si tende a sminuire le responsabilità del G. nella congiura, non si può escludere che la sua data Gallis", rettore degli studenti citramontani, che insegnò diritto civile all'Università di Bologna negli anni 1450-51.
...
Leggi Tutto
SAGREDO, Agostino
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 29 novembre 1798, terzogenito dei cinque figli maschi di Giovanni, del ramo a Santa Sofia, e di Eleonora Renier di Alvise.
La Serenissima era [...] forse il suo principale lavoro, il Sommario della storia civile e politica della repubblica veneta, la cui origine , con l’annessione del Veneto all’Italia, gli imposero qualche responsabilità politica, sia pure in un ruolo di rappresentanza; il suo ...
Leggi Tutto
DE BELLIS, Vito
Giuseppe Sircana
Nacque a Gioia del Colle (prov. di Bari) nell'agosto 1855da Angelo e Isabella Straziotta. Studiò ragioneria a Milano e, dopo aver conseguito il diploma, si trasferì [...] modo dettagliato i fatti verificatisi, addebitando la responsabilità principale di un costume politico corrotto a Giolitti compiacente del governo verso i "comizi eccitanti alla guerra civile" ed il "teppismo studentesco massonico". Nell'agosto 1917 ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...