GOTTARDI, Luciano
Mauro Canali
Nacque il 19 febbr. 1899 a San Bartolomeo in Bosco, presso Ferrara, da Antonio ed Elvira Volta.
Il padre, un piccolo agricoltore, aveva diretto per molti anni a Ferrara [...] si occupò presso la prefettura di Trieste (già commissariato civile) al Servizio ricostruzioni danni di guerra, dove rimase del re della conduzione della guerra, "sgravava il Duce di molte responsabilità" (Cianetti, p. 467).
Il 16 agosto, P. Badoglio ...
Leggi Tutto
MERCANTI, Arturo
Andrea Curami
MERCANTI, Arturo. – Nacque a Milano il 15 apr. 1875 da Michele ed Elena Taveggia.
Diplomatosi ragioniere, nel 1896 si unì in matrimonio con Rosa Vergano, dalla quale ebbe [...] gestione del personale, i rapporti con l’industria, la direzione dei servizi tecnici e logistici e la responsabilità dell’aviazione civile, anche per i molti impegni del vicecommissario Finzi, sottosegretario agli Interni, del colonnello R. Moizo e ...
Leggi Tutto
SPANO, Giovanni
Luisanna Usai
– Nacque a Ploaghe (Sassari) l’8 marzo 1803, da Giovanni Maria e da Giovanna Lucia Figoni Ligios, quinto di dieci figli di una famiglia di agiati agricoltori.
Trascorse [...] volle approfondire la conoscenza delle problematiche e delle responsabilità legate al suo incarico visitando le più importanti .
Nel 1872 gli furono conferite la croce al merito civile e una pensione annua. Nel 1875 divenne commissario governativo per ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni
Patrizia Mengarelli
Nacque a Torino il 30 giugno 1852 da Stefano, ministro delle Finanze di re Carlo Alberto, e dalla nobile Giuseppina Luisa Vicino. Entrò nella carriera diplomatica [...] avuto per breve periodo (6 genn. - 12 febbr. 1895) la responsabilità dell'ambasciata, di G. Tornielli Brusati - il G. fu infine l'Italia e la Francia sull'esecuzione delle sentenze in materia civile e commerciale, conclusa a Roma il 3 giugno 1930. ...
Leggi Tutto
COVIELLO, Leonardo
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 15 luglio 1869 da Domenico, magistrato e da Rosa Maria Summa.
Compiuti gli studi inferiori, raggiunse il fratello Nicola [...] vendita, XXXVI [1895], 1, pp. 593-606; La responsabilità dell'offerente per la revoca della proposta, ibid., pp. 820 1947, pp. 405 ss.; F. Ferrara, Un secolo di vita del diritto civile (1839-1939), in Scritti giuridici, III, Milano 1954, pp. 241 s.; ...
Leggi Tutto
SIBILIA, Enrico
Loris Zanatta
– Nacque ad Anagni il 17 marzo 1861, in un’antica famiglia da sempre legata alla Chiesa, cui aveva dato illustri prelati.
Date le origini e l’ambiente in cui crebbe, la [...] diplomatico era ancora modesta e limitate, perciò, erano le responsabilità. In Colombia, la S. Sede aveva all’epoca appena Brasile, però, dove il positivismo era assurto a religione civile delle élites e la costituzione aveva separato Chiesa e Stato, ...
Leggi Tutto
LIBRI, Matteo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1214 da Alberto da Segalara, che dalla professione di libraio aveva tratto il cognome Libri. Non si hanno dati sicuri circa il nome della madre né notizie [...] quello di un fideiussore, nel secondo appare evidente una sua responsabilità diretta per un debito già scaduto.
Il 13 apr. Vecchi, Le "Arenghe" di Guido Fava e l'eloquenza d'arte, civile e politica ducentesca, in Quadrivium, IV (1960), pp. 84-86; Il ...
Leggi Tutto
VANNETTI, Clementino Felice
de’ Villanova
Mario Allegri
– Nacque a Rovereto il 14 novembre 1754 da Giuseppe Valeriano (v. la voce in questo Dizionario) e Bianca Laura Saibante, fondatori nel 1750 della [...] venivano affrontati temi come la riforma letteraria, l’educazione civile e religiosa, l’economia domestica, in polemica, a polemica con l’amico Clemente Baroni Cavalcabò sulle responsabilità della cultura e del sapere nella promozione delle istanze ...
Leggi Tutto
FULCI, Ludovico
Paolo Camponeschi
Nacque a Santa Lucia del Mela, presso Milazzo, il 1° genn. 1850 da Antonio e da Antonina Taccone.
I Fulci di Santa Lucia del Mela, nobili originari di Tropea, si erano [...] Il padre era avvocato e titolare della cattedra di diritto civile presso l'università di Messina. Insieme con il penalista di "volontà" e di "libertà".
La configurabilità di una "responsabilità parziale", poi, viene limitata ai casi di minore età e di ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI, Girolamo
Dario Busolini
Nacque a L'Aquila intorno al 1470, figlio del nobile Filippo Angelo e di Isabella Porcinari. Ebbe un'educazione raffinata e si fece chierico.
Successore designato [...] dal G., che se ne assunse la responsabilità, quanto dal ceto degli uomini di legge , 359, 382, 387 s., 390-392, 412, 466, 530; Id., Spiritualità, coscienza civile e mentalità collettiva nella storia dell'Aquila, L'Aquila 1984, pp. 249, 258, 267 s ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...