Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] è la politica che ‛ordina' e ‛regola' le sintesi civili, ivi compresi i loro aspetti economico-sociali, e proprio per questo funzionamento di istituzioni fondate sul principio della responsabilità politica. Un potere politico sottoposto a controllo ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] e l'applicazione della legge".
In effetti il Codice civile del 1942 si ispira, nel Libro del lavoro e nella livello di decisioni macroeconomiche e di assunzione di responsabilità nell'elaborazione della politica economica nazionale, ma anche ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] arabo può oggi sopportarne il pesante fardello, assumerne le gravi responsabilità o pagarne l'‛esorbitante prezzo" (v. Haim, 1962, rinuncia e risentimento, come avvenne nel Sud dopo la guerra civile americana e in Spagna dopo la sconfitta a Cuba del ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] del nazismo. Ciò non significa sollevare dalle proprie responsabilità un novero di pensatori che contribuì a creare ., 1942). Behemoth - simbolo già per Hobbes della guerra civile - è il mostro totalitario che rimane paradossalmente in vita nutrendosi ...
Leggi Tutto
Partecipazione
GGiuliano Urbani
di Giuliano Urbani
Partecipazione
Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] più gravi, che possono giungere fino all'esclusione dai diritti civili di colui che si astiene dal votare. Inoltre, sempre in di chiarirne l'estensione, le condizioni di validità, le responsabilità che essa comporta e i vari doveri associati al ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] la repressione delle vecchie élites, e il problema della responsabilità per il passato è stato posto solo in misura nella mancata formazione dei meccanismi che regolano la società civile. Queste patologie sono il risultato della libertà ottenuta e ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] differenziate, e tuttavia intenzionate a farsi carico di responsabilità globali.
Stato e democrazia
Una democrazia globale e a una comunità, e tendono a dare enfasi alle libertà civili e alla laicità dello Stato e a riaffermare la centralità del ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] È incerta l’estensione delle loro competenze sul piano civile. Si può pensare che disponessero in qualche misura del all’influenza decisiva di Galerio sul suo Augusto la responsabilità di due scelte fondamentali come la persecuzione dei cristiani e ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] è naturalmente moderata dal pragmatismo e dall'elasticità che la responsabilità di governo e la partecipazione al potere esigono", in non è solo lecito, ma anche doveroso uccidere civili statunitensi dovunque sia possibile farlo. Tale fatwā, peraltro ...
Leggi Tutto
Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] di mercato, nella cornice della proclamata autonomia della società civile rispetto allo Stato, dunque in un arco storico che , e l'applicazione ha luogo esclusivamente sotto la responsabilità delle pubbliche autorità, per quanto anch'esse nel ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...