Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] ricorsero in particolare ad attentati contro la popolazione civile israeliana, che raggiunsero a più riprese momenti di terrorismo islamico. A Bin Laden è stata attribuita anche la responsabilità del simultaneo attacco, compiuto il 7 agosto 1998, alle ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] soltanto commerciali, per evitare che le potenzialità civili di Internet vengano progressivamente assimilate a quelle di ricerca, esercitano un enorme potere sociale svincolato da ogni responsabilità. La posta in gioco non è piccola. Il raccordo ...
Leggi Tutto
Sistemi politici comparati
Leonardo Morlino
Oggetto e metodo
Un sistema politico è l'insieme di regime, Stato e comunità politica e rinvia evidentemente a numerose e variegate realtà, anche molto diverse [...] relativo ad alcuni aspetti di 29 democrazie contemporanee (ordine civile, capacità decisionale, efficacia della democrazia), o quello di se e quanto la durata (il tempo) delle responsabilità governative ha conseguenze, man mano diverse, sui partiti ...
Leggi Tutto
Governabilità
Gianfranco Pasquino
Introduzione
Non esiste una definizione comunemente e concordemente accettata di 'governabilità'. Anzi, molto spesso il termine usato è 'ingovernabilità', oppure si [...] politico-parlamentare-governativa: quasi una benvenuta cessione di responsabilità (basti pensare ai casi pur così diversi del troverebbero ancora maggiore difficoltà a difendere i propri diritti civili. Nel migliore dei casi, l'esito sarebbe quello ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] casi: che uno dei partiti che si scontravano nella guerra civile riuscisse ad assoggettare completamente l'altro, o che al di a organi non soggetti a responsabilità di ordine politico, mentre alla responsabilità dei politici non corrisponde più un ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] come al signore di Milano vada attribuita la responsabilità di destabilizzare l'Italia e come solo 31 s.; H. Baron, La crisi del primo Rinascimento italiano. Umanesimo civile e libertà repubblicana in un'età di classicismo e di tirannide, Firenze ...
Leggi Tutto
ARIULFO
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Spoleto, era già succeduto a Faroaldo I nel settembre del 591.
Un A., capo di un contingente imperiale agli ordini dell'ipostratego Giovanni Mistacon [...] Roma si fece disperata, il papa si addossò la grave responsabilità di trattare una tregua col duca di Spoleto contro il per conquistare Fermo); S. Mochi Onory, Ricerche sui poteri civili dei Vescovi nelle città umbre durante l'alto Medio Evo, Roma ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] originale del Regno di Sardegna. Il Codice civile e quello di procedura civile vennero rivisti, fra il 1861 e il 1865 la Gran Bretagna avrebbe continuato a esercitare le maggiori responsabilità in materia di politica estera e di politica militare. ...
Leggi Tutto
ARCO, Giovanni Battista Gherardo d'
Corrado Vivanti
Nacque ad Arco, il 25 nov. 1739, nel castello da cui i suoi avi, signori feudali di quei luoghi sin dall'età carolingia, avevano tratto il nome, dal [...] per l'attribuzione al commercio di un grande valore civile. Esponendo nel 1777, in una memoria presentata all' seguita dal governo austriaco di non nominare agli uffici di maggiore responsabilità una persona del luogo.
L'A. si getta con entusiasmo ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano il 15 apr. 1886 da Francesco e Maria Leveni. Nel 1904, appena diciottenne, fu chiamato a far parte, in qualità di segretario, della giunta diocesana di [...] anche a discapito di altre legittime forme di impegno civile dei cattolici italiani, si vide anche su un altro saranno date alcune garanzie, l'esperimento in buona fede e non assumersi la responsabilità di contraddirlo" (G. Pastore, pp. 123 s. n. 21, ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...