I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] brumaio, si conclude con una forte assunzione di responsabilità politica da parte del sovrano che dichiara essere «in tempi di tenebrosa tirannide» un «esempio inimitabile di coraggio civile e di costanza nel propugnare la causa della libertà» (Fruci ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] e questo corrisponde, come si vedrà, col suo impegno civile e religioso. Stupisce che un patrizio veneziano possedesse non solo di senso dello Stato, nonché troppo consapevole delle sue responsabilità, per aderire a queste suggestioni. L'argomento più ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] romano. Ancora solo implicitamente risulta evocata la responsabilità di Costantino quale fondatore della «Chiesa di netta fra i rappresentanti di Dio e i depositari del potere civile», l’imperatore non aveva evitato «il pericolo di trattare i ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] la repressione delle vecchie élites, e il problema della responsabilità per il passato è stato posto solo in misura nella mancata formazione dei meccanismi che regolano la società civile. Queste patologie sono il risultato della libertà ottenuta e ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] e di fiducia ma che non implicava la partecipazione a responsabilità di governo. La lontananza dalla Curia valse comunque a elaborato il calendario giuliano, comportava un ritardo dell'anno civile rispetto all'anno solare. Nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] dell’«Italia che lavora», la metropoli industriale che valorizza le responsabilità individuali senza trascurare i doveri della solidarietà sociale, il luogo deputato di quella società civile che difende la propria autonomia e si oppone alle invadenze ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] stesso governato da nessun altro. Nel nome stesso della responsabilità che egli ha ricevuto anche per decreto divino, l severità nell’applicazione delle misure che li escludono dagli impieghi civili e militari. Egli fa eccezioni temporanee solo per i ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] liberali intendevano annullare completamente la presenza ecclesiale nella società civile e ce n’era che cercavano, se non argomenti la frustrata esigenza di una sfera autonoma di responsabilità, costituiva l’eredità più importante del murrismo43, ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] estrema difficoltà di un raccordo tra una certa maturazione della coscienza civile in fatto di diritti di eguaglianza e di libertà e le è parso difficilmente ascrivibile alla sola responsabilità dello scrittore della rivista gesuita, risultando ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] funzione diviene cioè quella di disciplinare la società civile. Affinché ciò si verifichi, tuttavia, è la Francia e l'Inghilterra. Anche in questi paesi la responsabilità dei soccorsi è affidata alle municipalità e alle parrocchie; si obbligano ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...