Gianni Mignone
Abstract
Si esaminano gli aspetti principali del contratto di associazione in partecipazione previsto dal nostro Codice civile, descrivendone le origini storiche, la natura, i principali [...] 1882, da dove poi prenderà spunto il legislatore del Codice civile unificato del 1942. Significativo il fatto che nel c. comm punto di vista dei poteri e limitato da quello della responsabilità. In particolare, l’associato non fallisce in caso di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] la scienza giuridica italiana dell’epoca da ogni responsabilità di tipo ‘politico’, da ogni riaffiorare del ; basta andarsi a rileggere ciò che si disse e scrisse del codice civile, dopo la caduta del fascismo, pur tra un infuriare di polemiche ( ...
Leggi Tutto
Angelo Venchiarutti
Abstract
Il codice civile italiano dedica una serie di norme all’esercizio dell’impresa dell’incapace legale assoluto o parziale. Per il minore, l’interdetto e l’inabilitato l’ipotesi [...] curatela dei minori, in Lenti, L., a cura di, Tutela civile del minore e diritto sociale della famiglia, in Tratt. dir. fam imputazione formale dell’attività di impresa, bensì considerando la responsabilità di colui che ha agito (Corsi, F., Diritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] meno riflettere più attentamente i giudici di fronte alla responsabilità di innovare rispetto a una pronuncia passata.
Che dei rapporti più che la loro stabilità – come nel diritto civile. Di qui la tendenza a rivedere le decisioni prese, anche ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] di essere «titolare» dell'impresa, «assumendone la piena responsabilità con tutti gli oneri ed i rischi inerenti alla sua 1040; Ferri, G. jr., In tema di piccola impresa tra codice civile e legge fallimentare, in Riv. dir. comm., 2007, 736; Ferro ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] ricca e articolata di quanto sinora espresso dalla giurisprudenza civile. Con la maggiore frequenza, peraltro, le controversie si sono concentrate sul tema del rischio e della responsabilità derivante da utilizzo non autorizzato (per smarrimento ...
Leggi Tutto
Giovanni De Cristofaro
Abstract
Con il contratto di agenzia l’agente assume stabilmente l’obbligo di promuovere la conclusione di contratti nell’interesse del preponente, a fronte della corresponsione [...] parti di derogare alle disposizioni del codice civile concernenti il contratto di agenzia, escludendone l dello “star del credere”) che ponga a carico dell’agente una responsabilità, anche solo parziale, per l’adempimento del terzo è vietato, se ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] formato, il quale, conformemente alle regole del diritto civile, assumerà obbligazioni adoperando la propria denominazione sociale (art il compenso, delibera ed esercita l’azione di responsabilità contro di loro; inoltre approva il bilancio di ...
Leggi Tutto
Duccio Regoli
Abstract
Dopo una premessa di inquadramento del sistema monistico nell’ambito dei sistemi di amministrazione e controllo della società per azioni, che ne individua i tratti caratterizzanti [...] sistema monistico delle norme dettate dal codice civile per gli amministratori).
La competenza per , G., a cura di, Tratt. s.r.l. - L’amministrazione. La responsabilità gestoria, V, Padova, 2012, 51 s.; Regoli D., Gli amministratori indipendenti, in ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] governi. Non c'è la necessità di un destino, ma la responsabilità di una scelta. Quando i mercati sono assunti a criteri regolativi (donde, è da credere, la rinascente antitesi tra diritto civile e diritto commerciale). Al fine di sottomettere gli 's- ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...