Lutero, Martino
Teologo e iniziatore della Riforma in Germania (Eisleben 1483-ivi 1546). Figlio di un minatore divenuto agiato imprenditore, studiò a Magdeburgo, Eisenach e nell’univ. di Erfurt (1501-05), [...] anni cruciali della Riforma, circa la sua salvezza e le sue responsabilità verso il popolo cristiano. Fin dal 1516 L. predicò contro cristiana, da realizzarsi nella vita familiare, lavorativa, civile ed ecclesiale; egli stesso, che ancora non pensava ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] diocesi, con il potere di esercitare la giurisdizione ecclesiastica e civile (dal 5 maggio 1590 i suoi poteri furono estesi tardi.
Immediatamente fu costituito il noviziato, la cui responsabilità fu affidata a Pietro Casani. Nei successivi quattro ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] colorante, l'indaco, proveniente dall'India. Gli ufficiali civili sostennero le loro ragioni affermando che la Chiesa reggina a Ravenna dal papa per discolparsi gettando la responsabilità della catastrofe sul cardinale legato. All'uscita dall ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Roma il 21 0 22 aprile del 1611 da Girolamo principe della Roccella e da Diana Vittori. Durante gli studi letterari compiuti nel seminario romano, ebbe [...] che seguirono contro i capi della rivolta, emersero le responsabilità di alcuni parroci contro i quali il Senato cittadino nella zona, e a contravvenire gravemente ad ogni norma di etica civile e religiosa. Il C. affermava di averlo più volte trovato ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] alla prova, ma in termini tali da far ricadere la responsabilità della decisione completamente su Liprando: né lui, né i suoi gli animi e limitato nuovamente l'autonomia, che il potere civile si era nel frattempo conquistata. La legittimità di G. non ...
Leggi Tutto
FLORIT, Ermenegildo
Bruna Bocchini Camaiani
Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] richiesta della "piena autonomia del credente nella sfera civile. Donde l'assurda scissura di coscienza tra credente rivolte alla gerarchia erano relative alle connivenze e alle responsabilità politico-sociali dovute all'appoggio alla DC. La risposta ...
Leggi Tutto
SILVERIO, santo
Claire Sotinel
Figlio di papa Ormisda, S. nacque a Frosinone. Alla morte del padre, nel 523, ne compose l'epitaffio, oggi perduto, che celebrava la ricomposizione dello scisma fra gli [...] dove morì di fame. Procopio, negli Anecdota, addossa la responsabilità della morte di S. ad un servitore di Antonina, Eugenes è stato riconosciuto colpevole, il passaggio dalla giurisdizione civile (per reati di tradimento) a quella ecclesiastica ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] ecclesiastica. Così, dopo aver ottenuto la laurea in diritto civile e canonico (1528), il G. fu nominato arciprete della certa reputazione e non faticò a ottenere cariche di notevole responsabilità. Alla fine del 1545 fu inviato al concilio di Trento ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] bolognese approfondì la sua cultura nelle direzioni più varie: dalla storia ecclesiastica, al diritto civile, alle scienze naturali. Ebbe incarichi di responsabilità nell'Ordine e fu scelto come teologo dai cardinali Spinola, Falconieri e Cozza. In ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] . Lama e C. Grimaldi, a ricoprire la cattedra di diritto civile nella ricostituita università di Torino. Su quella cattedra Vittorio Amedeo II impegnato a Roma per il concordato, affidò la responsabilità dell'università al C. che, pertanto, constatò ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...