• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
565 risultati
Tutti i risultati [565]
Diritto [405]
Diritto civile [152]
Diritto del lavoro [89]
Diritto commerciale [68]
Economia [52]
Temi generali [30]
Biografie [37]
Diritto privato [30]
Diritto amministrativo [31]
Storia [27]

SCIOPERO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SCIOPERO Dino MARCHETTI Il vigente codice penale, nel titolo ottavo del libro secondo, prevede come delitti, negli articoli 502-512, lo sciopero e la serrata, nelle varie ipotesi del fine contrattuale, [...] del fine non contrattuale, dello scopo di solidarietà o di protesta, ecc. L'art.330 inoltre prevede l'abbandono collettivo il Brasile, è tuttora stabilito il principio della responsabilità delle associazioni sindacali in caso d'inosservanza dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – STATI UNITI D'AMERICA – COSTITUZIONE ITALIANA – DIRITTO DEL LAVORO – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIOPERO (5)
Mostra Tutti

ARRA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Voce d'origine semitica indicante diversi istituti giuridici; cioè: a) quel che si dà a garanzia di un'obbligazione, e che, in caso di mancata esecuzione, è perduto a favore dell'altra parte o rispettivamente [...] restituito al doppio, secondo che la responsabilità dell'inadempienza spetta a colui che l'ha data o a colui che l'ha ricevuta; ; altrimenti, il ricevente sarà tenuto con l'azione contrattuale, la quale serve anche quando, sciolto il contratto, ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO ELLENICO – ALESSIO COMNENO – DIRITTO ROMANO – OBBLIGAZIONE – COSTITUZIONI

CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 422) La nuova legge n. 936 del 30 dicembre 1986 sul CNEL, che ha abrogato la legge costitutiva del 1957, innovando l'organismo, disciplina composizione e funzioni del CNEL. Il nuovo Consiglio [...] rimane organo di consulenza del presidente con specifiche responsabilità nella direzione dei lavori del Consiglio. Il presidente elaborazione dell'informazione in materia retributiva e contrattuale, gestito consensualmente dalle diverse forze sociali. ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – MERCATO DEL LAVORO – OPINIONE PUBBLICA – GIURISPRUDENZA – ORGANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO (3)
Mostra Tutti

AGGRESSIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Diritto internazionale. - Sino alla conclusione della prima Guerra mondiale la parola ebbe, anche nella terminologia giuridica, il generico significato di attacco militare, violenza armata, guerra da [...] Società, pur evitando di parlare di aggressione, rilevò una certa responsabilità a carico di uno stato, questo finì col ritirarsi dalla parole, ma, nel caso che questa precisazione contrattuale manchi, la parola non può avere significato diverso ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGGRESSIONE (1)
Mostra Tutti

DONAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il codice civile del 1942 ha, in certo senso, confermato la tradizione, sistemando la disciplina della donazione in appendice a quella delle successioni a causa di morte (L. II, art. 679). Ma questa collocazione [...] sotto molti aspetti diversa da quella generale dei rapporti contrattuali e più affine a quella del negozio giuridico donatario (art. 794); nonché la particolare determinazione della responsabilità del donante, per l'inadempimento o il ritardo nella ... Leggi Tutto
TAGS: NEGOZIO GIURIDICO – INABILITAZIONE – INADEMPIMENTO – CODICE CIVILE – OBBLIGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONAZIONE (5)
Mostra Tutti

Capitalismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Capitalismo Walt W. Rostow di Walt W. Rostow Capitalismo sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] e le istituzioni del mercato possono espandersi soltanto se la responsabilità e l'iniziativa statale vengono rigorosamente contenute. Il caso linea teorica, essere troppo difficile. Il potere contrattuale delle classi lavoratrici nel loro complesso è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capitalismo (8)
Mostra Tutti

etica ed economia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

etica ed economia Luca Clerici Benedetto Gui Ambito di riflessione riferito alle relazioni intercorrenti tra i campi dell’etica e dell’economia. Nel corso del 20° sec. il dibattito in merito è stato [...] mercato, ma gerarchiche; vi sono interazioni di natura non contrattuale (come quelle tra pari in un ambiente di lavoro) di una consapevolezza etica da parte degli attori. La responsabilità sociale delle imprese Un tema in cui intervengono molti ... Leggi Tutto
TAGS: ASIMMETRIE INFORMATIVE – ANTROPOLOGIA – ESTERNALITÀ – CONSUMATORE – PROFITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su etica ed economia (11)
Mostra Tutti

Terzo Mondo

Enciclopedia del Novecento (1984)

Terzo Mondo Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg Gian Tommaso Scarascia Mugnozza di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza TERZO MONDO Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] 'OPEC si è essenzialmente limitata a regolare il regime contrattuale che legava gli Stati produttori e le grandi compagnie più importante sulla scena mondiale. L'esercizio di responsabilità nuove all'ONU e nell'ambito di istituzioni monetarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: FONDO INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO AGRICOLO – ECONOMIC COMMUNITY OF WEST AFRICAN STATES – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – PARTITO RIVOLUZIONARIO ISTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terzo Mondo (6)
Mostra Tutti

L'Arsenale: i quattro direttivi

Storia di Venezia (1996)

L'Arsenale: i quattro direttivi Franco Rossi Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] Flandres. C'est peut-étre bien lui qui prit la responsabilité d'augmenter les dimensions des galères marchandes car, à l' Francesco Teldi e vanno riferite in via preliminare agli obblighi contrattuali assunti dal Teldi: "è tegnudo de far far ... Leggi Tutto

Economia

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Economia Alessandro Roncaglia Paolo Sylos Labini Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali Su quali siano l'oggetto e il [...] del mercato del lavoro dovuta alla forza contrattuale dei sindacati.In questo modo la teoria keynesiana autorizza dunque ad attribuire sempre alla massa monetaria la responsabilità di aumenti generalizzati dei prezzi. Osservazioni analoghe valgono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – SCIENZA DEL COMPORTAMENTO – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – NEUTRALITÀ' DELLA MONETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 57
Vocabolario
contrattüale
contrattuale contrattüale agg. [der. di contratto2]. – Che concerne un contratto o i contratti: clausola c.; disposizioni, norme c.; accordo c.; rinnovo c.; anche, stabilito nel contratto: aumento c. (del salario); esigere il rispetto del...
responsabilità
responsabilita responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali