Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] ad oggetto la posizione debitoria del solo responsabile.
Responsabilità d’imposta e principi costituzionali
Responsabilità d’imposta e riserva di legge per le prestazioni patrimoniali imposte
Come sopra anticipato, il nucleo definitorio generale ...
Leggi Tutto
Gaspare Dalia
Abstract
Il tema è trattato alla luce delle più recenti riforme legislative e, in particolare, del d.lgs. 7.9.2010, n. 161, che ha recepito la Decisione Quadro 2008/909/GAI per l’applicazione [...] straniera, ritenuta pacificamente quale accertamento definitivo della responsabilità del condannato, la pena da scontare non bene che potrebbe essere oggetto di misura di sicurezza patrimoniale e, nei casi previsti da accordi internazionali, lo ...
Leggi Tutto
Effetti penali delle definizioni agevolate
Valeria Mastroiacovo
La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] essere costituito da altro che da un interesse di natura patrimoniale, perché è il patrimonio dello Stato che le entrate consentirebbe ai contribuenti di monetizzare il rischio della responsabilità penale, barattando sulla base di un freddo calcolo ...
Leggi Tutto
Valeria Nucera
Abstract
Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] pubblici o privati, nonché da altri proventi patrimoniali e di gestione. Le Agenzie fiscali, infatti , si procede applicando al Direttore le disposizioni sulla responsabilità amministrativa dei dirigenti delle amministrazioni statali (d.lgs. ...
Leggi Tutto
Gaetano Presti
Abstract
Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] persona fisica), quali siano gli «altri rapporti di natura patrimoniale» (ci si può chiedere se vi rientri anche la 5, c.c. secondo cui la delibera dell’azione di responsabilità implica la revoca dall’ufficio qualora sia presa con il voto ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] Sede, nei confronti della quale costituisce uno Stato patrimoniale; il collegamento che lo Stato della Città del 7, 8), erano sottratti a determinati obblighi, oneri o responsabilità che valevano per la generalità dei cittadini con una normativa ...
Leggi Tutto
La legittimazione processuale speciale dell'ANAC
Marco Lipari
Le raccomandazioni vincolanti sono state sostituite dal nuovo istituto della legittimazione processuale speciale dell’Autorità Nazionale [...] decadenza dal potere di agire. Resterebbe ferma la sola responsabilità risarcitoria dell’Autorità.
La tutela del cittadino
La difficile dimostrare la sussistenza di un pregiudizio patrimoniale. Questa controversia pare comunque estranea alla logica ...
Leggi Tutto
Ispettorato nazionale del lavoro
Chiara Lazzari
Il contributo mira ad esaminare le novità introdotte dal d.lgs. n. 149/2015 (Disposizioni per la razionalizzazione e la semplificazione dell’attività [...] struttura e della contabilità finanziaria ed economico-patrimoniale relativa alla sua gestione è affidata all’ dell’obbligo – la cui inosservanza configura una forma di responsabilità dirigenziale – di mettere a disposizione dell’Ispettorato dati e ...
Leggi Tutto
Paolo Ghionni Crivelli Visconti
Abstract
La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la [...] maggiori oneri pubblicitari, una più accentuata autonomia patrimoniale (destinata a venire meno nel caso di n. 4380; Cass., 18.8.2006, n. 18185).
La responsabilità illimitata dei singoli soci giustifica anche il perché sia richiesto che nella ...
Leggi Tutto
Valeria Torre
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 348 c.p. tutela l’interesse della p.a., come complesso organizzativo di norme che regolano le professioni, al fine di riservare il loro esercizio [...] ma uno specifico nocumento anche di ordine patrimoniale a causa dello sviamento della clientela e della n. 10100. Sul punto si veda inoltre Cipolla, P., La responsabilità dell’omeopata, cit., 2551.) Tale orientamento sembra porsi in netto contrasto ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...