Le sanzioni pecuniarie civili
Alessandro Iacoboni
Il d.lgs. 15.1.2016, n. 7, dando attuazione alla delega contenuta nella l. 28.4.2014, n. 67, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano, in modo [...] sanzione sia da considerare strettamente personale e non assimilabile ad alcuna obbligazione patrimoniale.
Questioni si potrebbero porre a proposito della qualificazione della responsabilità, che la rubrica dell’art. 3, al pari del richiamo all’art ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] è vincolato ai parametri normativi fissati in materia di responsabilità aquiliana, stante la diversità ontologica tra riparazione e risarcimento che con questa tipologia di danno non patrimoniale viene evidenziato non è diverso ed autonomo ...
Leggi Tutto
Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] trova riscontro già nella legge sulla contabilità di Stato del 1923 e successiva conferma nell’estensione della responsabilità amministrativa al danno patrimoniale ad ente diverso da quello a cui appartiene chi ha commesso il fatto lesivo (art. 1, co ...
Leggi Tutto
Profili processuali della nuova legge sulla filiazione
Ferruccio Tommaseo
Queste pagine hanno ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina della filiazione, attuata dalla l. 10.12.2012, [...] di garanzie per assicurare l’attuazione dei diritti patrimoniali dei figli in materia di mantenimento: vengono di separazione o di divorzio o una controversia sull’esercizio della responsabilità genitoriale instaurata «ai sensi dell’art. 316 c.c.» e ...
Leggi Tutto
Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo
Giuseppina Mari
Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...] a proprietà “fastidiose” e foriere di possibili responsabilità. occupandosi specificamente della rinuncia a un bene immobile a rischio di dissesto idrogeologico, il citato parere ‒ affermato il contenuto patrimoniale della rinuncia (art. 1324 c.c ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] un atto dovuto il quale, se non compiuto, potrà comportare una responsabilità sia di tipo disciplinare sia di tipo contabile nella misura in cui l’omissione comporti un danno patrimoniale per l’erario (Nappi, A., Guida al codice di procedura ...
Leggi Tutto
Danno da mancato godimento del riposo settimanale
Carmine Russo
L’Adunanza plenaria 19.4.2013, n. 7, si pronuncia sul risarcimento del danno dovuto al lavoratore per mancato godimento del riposo settimanale, [...] dall'art. 2043 c.c….»);
- la differenza consiste nel fatto che la responsabilità per danni patrimoniali ex art. 2043 c.c. è atipica, mentre la responsabilità per i danni non patrimoniali ex art. 2059 c.c. è tipica in quanto la risarcibilità è ammessa ...
Leggi Tutto
Profitto del reato e confisca
Vincenzo Mongillo
La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] d’impresa, in Bargi A.-Cisterna A., a cura di, La giustizia patrimoniale, II, cit., 883 ss.
24 Cfr. su quest’ultima opzione 109 ss.
27 Non si dimentichi poi, in relazione alla responsabilità da reato degli enti, il disposto dell’art. 19, comma ...
Leggi Tutto
Enrico del Prato
Abstract
Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] .) – o delle convenzioni – anche queste, se hanno carattere patrimoniale, sono contratti, come nel caso delle convenzioni matrimoniali (art. ss. c.c.; la disciplina della società a responsabilità limitata contempla anche le «decisioni» – art. 2479 ...
Leggi Tutto
Derivazione rafforzata e principi contabili nazionali
Giuseppe Melis
Il d.lgs. 18.8.2015, n. 139 ha introdotto importanti novità nella disciplina del bilancio contenuta nel codice civile, tra cui la [...] l’art. 90 t.u.i.r. relativo ai beni meramente patrimoniali; l’art. 5, che stabilisce che indipendentemente dalla qualificazione e dalla del bilancio, che viene pertanto investito della responsabilità di una sua autonoma applicazione.
Se questa ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...