Poteri sostitutivi in caso di inerzia della Pubblica Ammnistrazione
Laura Marzano
In una fase storica in cui la produzione normativa è incentrata su misure di semplificazione dell’attività amministrativa [...] azione di danni sia il Giudice contabile in sede di accertamento di responsabilità erariali.
Il co. 2 dell’art.1 d.l. n quantum debeatur. Dunque un meccanismo automatico di ristoro patrimoniale produrrebbe il duplice utile vantaggio di deflazionare il ...
Leggi Tutto
BORGONE, Giambattista Gropello conte di
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1650 ad Avigliana, da famiglia, della piccola borghesia provinciale, privo di una solida formazione culturale, ma dotato di [...] il sovrano aveva affidato, d'altra parte, anche la responsabilità, sotto il profilo tecnico-finanziario (mentre al Mellarède era gli riservava, infine, il titolo onorifico di presidente patrimoniale della Camera dei conti di Piemonte, "colla sedia ...
Leggi Tutto
MORICONI, Lando
Franca Ragone
MORICONI, Lando. – Nacque a Lucca da Dino di Lando forse nel 1342 se, come afferma l’erudito Giuseppe Vincenzo Baroni (Lucca, Biblioteca statale, ms., 1121, Notizie genealogiche [...] dopo la libertà concessa da Pisa; molte delle sue responsabilità afferivano agli appalti e alle finanze comunali, come quella città fino a 9000 fiorini. La sua cospicua posizione patrimoniale è testimoniata del resto anche dall’edificazione, tra il ...
Leggi Tutto
USODIMARE
Paola Guglielmotti
(Ususmaris). – Già all’inizio del XII secolo questa stirpe recava un cognome stabilizzato, precocemente rispetto all’assetto antroponimico genovese. La denominazione è quanto [...] di pertinenza dei maschi di famiglia.
All’incremento patrimoniale e alla costruzione di un buon capitale di Boccanegra, Marino venne considerato idoneo a condividere la responsabilità della redazione degli annali cittadini (quelli laici avviati ...
Leggi Tutto
FERRAZZI (Feracci, Ferazzi, Ferrazzo), Cecilia
Anne Jacobson Schutte
Battezzata a Venezia nella parrocchia di S. Lio il 20 apr. 1.609, era la quinta figlia di Alvise di Martin e di Maddalena Polis. [...] ragazze "la santa madre", si era assunta tutte le responsabilità dell'amministrazione, assistita da una portinaia e da quattro Congregazione di Carità in Venezia, I.V.23, Posizione patrimoniale II/178 (copia del testamento di Francesco q. Zuanne ...
Leggi Tutto
Diritti minimi del passeggero marittimo. Cancellazione della partenza e ritardo
Alessandro Zampone
Diritti minimi del passeggero marittimoCancellazione della partenza e ritardo
Le disposizione del reg. [...] reg. CE n. 261/2004, è stato inquadrato come risarcimento anticipato del danno patrimoniale che il passeggero subisce durante l’attesa della partenza (Giacobbe, La responsabilità del vettore aereo per ritardo, in Studi, cit., 152) oppure, fuori dall ...
Leggi Tutto
La burocrazia
Guido Melis
1. È stato il sociologo K.A. Wittfogel a suggerire (1957) l’ipotesi che l’origine remota delle burocrazie vada collocata nel mondo antico, quando si pose, in particolare nelle [...] abilitati a venderla o a trasmetterla liberamente (possesso patrimoniale e vente degli uffici), ciò che ne baluardo di tale controllo il principio-cardine della responsabilità ministeriale, fu giocoforza che gli apparati amministrativi dipendenti ...
Leggi Tutto
WINSPEARE, Antonio
Maria Marcella Rizzo
– Nacque a Potenza il 23 maggio 1840 da Eduardo e da Maria Giuseppa Leonetti.
Educato a Napoli presso il collegio di S. Carlo alle Mortelle, completò gli studi [...] famiglia facendo il bilancio della presenza e dei posti di responsabilità ricoperti per un secolo e mezzo sotto governi diversi, trasmissione del cognome con la costituzione di un asse patrimoniale che potesse dare una sorta di tranquillità economica, ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, primo di questo nome, figlio di Romualdo (I), duca di Benevento, e di Teoderada figlia di Lupo, ribelle duca del Friuli. Alla morte di Romualdo, nel [...] parvus filius, nei primi tempi sarebbe stato affiancato nelle responsabilità di governo ducale (e taluni sostengono per anni) storia, Isernia 1995, pp. 22 s.; B. Figliuolo, La struttura patrimoniale dell'abbazia nei secoli VIII-XI, ibid., p. 101; G. ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] pubblico, alle persone giuridiche e al regime patrimoniale tra coniugi. Si interessò anche del problema l'obbligo giuridico dell'indennità anche in assenza di una "specifica responsabilità" del datore di lavoro.
Iscritto alla massoneria, nel 1892 il ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...