PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] già compiuta dà vita a un diritto di natura patrimoniale privato.
Prescrizione estintiva. - Già abbiamo detto 24 dicembre 1899, n. 591, sulle leggi postali, per la responsabilità inerente al recapito di raccomandate, vaglia, pacchi postali; art. 181 ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA
Tullio ASCARELLI
Lodovico BARASSI
. Gli atti giuridici possono venire direttamente compiuti dallo stesso soggetto al quale il diritto imputa i diritti e gli obblighi che ne derivano, [...] tutti gli atti, almeno in genere quelli di diritto patrimoniale, si possono compiere a mezzo di rappresentante. Bisogna, è pienamente valido anche pel rappresentato, salva la sua responsabilità verso il medesimo per l'abuso commesso.
Potrebbe ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] giuridica pubblica, di autonomia organizzativa, amministrativa, patrimoniale, contabile, gestionale e tecnica" (art. per ogni circoscrizione.
Tenuto conto delle speciali responsabilità derivanti dall'esercizio delle attività di accertamento e ...
Leggi Tutto
LEGATO (fr. legs; sp. legado; ted. Legat, Vermächtniss; ingl. legacy, bequest)
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Diritto romano. - È probabile che nelle origini del diritto romano il legato fosse una [...] morte del testatore venga a conseguire o a conservare un vantaggio patrimoniale -; 3. l'onorato o legatario, che può essere qualunque la loro responsabilità per il pagamento dei debiti e pesi ereditarî illimitata. La responsabilità degli eredi ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] dei quattro criteri di necessità, efficacia, efficienza e responsabilità individuale. I risultati non sono però stati incoraggianti della contabilità finanziaria in favore di quella economico-patrimoniale; una maggiore attenzione verso il controllo e ...
Leggi Tutto
REGISTRO, Imposta di
Franco Gallo
L'i. di r., coerentemente alla sua origine di semplice corrispettivo per la conservazione delle scritture private e per la loro inserzione in pubblici registri (ai [...] sopra indicati, purché abbiano per oggetto prestazioni a contenuto patrimoniale;
m) i contratti preliminari di ogni specie, gli tributario, eccezion fatta per i pubblici ufficiali la cui responsabilità si esaurisce con il pagamento dell'i. principale. ...
Leggi Tutto
PIGNORAMENTO
Antonio Segni
. La legge italiana (art. 577 segg. cod. proc. civ.) chiama pignoramento l'atto col quale, nell'esecuzione mobiliare, si sottopongono al vincolo esecutivo i beni da espropriare, [...] , che devono escludersi dal pignoramento (nei casi di responsabilità limitata del debitore) e beni di terzi, che decr. 14 aprile 1910, n. 639, sulla riscossione delle entrate patrimoniali dello stato ed enti pubblici (articoli 6 e 16): il pignoramento ...
Leggi Tutto
NEGOZIO giuridico (XXIV, p. 505)
Emilio Betti
La materia è stata disciplinata - con riguardo precipuo, ma non esclusivo (art. 1324), ai contratti - dal codice civile del 1942, ove il titolo II del libro [...] (articoli 428, 1425 capov. 591, 775, 120), esperibile in materia patrimoniale nel termine di 5 anni e solo in caso di grave pregiudizio nel (cfr. articoli 1338, 1398), o della responsabilità assunta col porre in essere un regolamento d'interessi ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] infuocato banditore d'una disciplina assommante responsabilità etica, saperi, dottrine sin astratte E, allorché, nel 1763, è egli stesso a dirsi prete "a solo titolo patrimoniale", che intende? Che il suo status d'abate l'esenta da cura d'anime ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] Serenissima (119) e uno dei critici più severi delle responsabilità del patriziato nella crisi dell'economia veneziana (120), ma allo scopo di permettergli di raggiungere uno status patrimoniale meno lontano da quello dei "signori". Contro questa ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...