La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] , su quello della condanna al risarcimento dei danni per responsabilità aggravata e/o della condanna al pagamento di una somma (reputata attinente non «alla lesione della componente non patrimoniale del diritto reale di cui gli attori sono titolari, ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] , essa paleserebbe chiaramente il suo volto repressivo, di pena patrimoniale obbligatoria, non sospendibile e non “patteggiabile” (artt. 165 ., L’organismo di vigilanza nel sistema della responsabilità da reato dell’ente: paradigmi di controllo ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] superiore a 50.000 euro in materia di responsabilità extracontrattuale o aventi ad oggetto il pagamento di somme la possibilità che venga effettuata una vera e propria indagine patrimoniale sul debitore, funzionale a individuare i beni da sottoporre ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Introdotto nell’ordinamento con gli artt. 34-37 d.lgs. 17.1.2003, n. 5, in attuazione della delega contenuta nell’art. 12, l. 3.10.2001, n. 366, e sopravvissuto all’abrogazione [...] infatti, nelle società di capitali il coinvolgimento patrimoniale del socio è limitato alla quota di partecipazione , di prestazione di servizi in favore dell’ente (sulla responsabilità dell’amministratore che sia anche dipendente della società, v. ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] . e 2476, co. 1, 3, 4 e 5, c.c.) e la responsabilità che essi possono assumere nei confronti di singoli soci o terzi direttamente danneggiati (a norma società si può porre in termini di separazione patrimoniale, ma non di distinta titolarità, sicché, ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] penale, sul d.lgs. 8.6.2001, n. 231, riguardante la responsabilità amministrativa da reato degli enti, e, soprattutto, sull’art. 12 sexies la erosione, all’art. 53, del limite della garanzia patrimoniale dei creditori (pari, com’è noto, al 60 per ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] capo al soggetto richiedente, dei requisiti di forma giuridica, patrimoniali e organizzativi prescritti dall’art. 19 t.u.f. non mancano disposizioni che specificano il ruolo e le responsabilità degli organi di corporate governance ed il rapporto di ...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] la responsabilità per colpa comune, qualificata dalla violazione dei doveri di lealtà e probità di cui all’art. 88 c.p.c.44 Si è proposto un accostamento della misura così concepita ai general damages, intesi come pregiudizi patrimoniali che ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] diritto positivo: non soltanto all’IRAP e alle imposte patrimoniali, ma anche alle accise o imposte di fabbricazione, all , ad esempio, la c.d. compartecipazione di responsabilità, ripresa alla stregua di elemento oggettivamente rilevante, come ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] altri promossa. insomma, il creditore – a suo rischio, anche per responsabilità aggravata ai sensi dell’art. 96, co. 2 e 3, atti a titolo gratuito (donazioni, costituzioni di fondi patrimoniali o di trust od altre forme unilaterali di segregazione ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...