MUSIO, Giuseppe
Italo Birocchi
MUSIO, Giuseppe. – Nacque a Bitti, ora in provincia di Nuoro, da Francesco Angelo e da Rosalia Carta Cordoña. Come data di nascita si indica di solito il 15 maggio 1797, [...] la magistratura e l’ordinamento giudiziario, la responsabilità ministeriale – affrontate con posizioni di fermo già espressa nel dibattito del 1865 sull’estensione della codificazione penale alla Toscana, e lo schizzo per una nuova storia della ...
Leggi Tutto
VEROSPI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1571 da Girolamo e da Penelope di Antonio Gabrielli. La famiglia paterna era di origini castigliane.
Il nonno Ferdinando (altrimenti detto Ferrante), [...] di scoraggiare l’ipotesi di un’avocazione del procedimento penale a Vienna. Recatosi poi presso lo stesso Ferdinando pur sempre all’interno del binomio citato, anche la responsabilità del coinvolgimento di Francesco Albani nella decorazione a fresco ...
Leggi Tutto
SANDULLI, Aldo Mazzini.
Guido Melis
– Nacque a Napoli il 22 novembre 1915 da una famiglia di buona borghesia irpina di fede repubblicana (da qui il suo secondo nome). Il padre, Nicola, era magistrato [...] riscontrate in un servizio televisivo sulla riforma del codice penale. A quel valore della libertà di opinione, cultura giuridica di quegli anni contrastati.
Numerose furono le responsabilità e le onorificenze di Sandulli. Fu membro dell’Accademia ...
Leggi Tutto
MOSSA, Lorenzo
Antonello Mattone
MOSSA, Lorenzo. – Nacque a Sassari il 29 gennaio 1886 da Antonio – avvocato, libero docente di diritto penale all’Università, discendente diretto del rivoluzionario [...] , l’impresa corporativa (Milano 1942), fecero seguito i volumi Società commerciali personali (Padova 1951); Società a responsabilità limitata (Padova 1953); Società per azioni (Padova 1957), mentre rimasero incompiuti i progettati tomi sul fallimento ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marino
Sergio Chiogna
Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] in patria, ma fu costretto a fuggirne per motivi di ordine penale. "Une passion" secondo quanto egli stesso ci dichiara nell'Avertissement del tempo, il C. si assunse la responsabilità del trasporto di un monoblocco sufficiente, presentando alla ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Ubaldo
Alessandro Pastore
– Nacque a Bologna il 16 maggio 1698, figlio di Pellegrino, che nel 1691 aveva ottenuto la licenza di esercizio alla professione di speziale, e di Anna Giacoma Martinelli, [...] corso dei quali il detenuto cercò di sfumare le sue responsabilità, invocando l’attenuante di aver licenza di tenere e leggere 1741, 1748 e poi nel 1755; dunque la macchia del procedimento penale e il periodo di detenzione a Bologna e al forte Urbano ...
Leggi Tutto
OPOCHER, Enrico Giuseppe
Dario Ippolito
OPOCHER, Enrico Giuseppe. – Figlio di Enrico Giovanni (1879-1954), un medico ginecologo assai affermato, e di Ida Cini (1888-1963), nacque a Treviso il 19 febbraio [...] , rifiutò l’offerta per non venir meno alle sue responsabilità di rettore. Oltre che nella vita universitaria, il suo Renzo al dottor Azzecca-garbugli, in «Se a minacciar un curato c’è penale?»: il diritto ne “I promessi sposi”, Milano 1985, pp. 59-65 ...
Leggi Tutto
ORSINI, Alfonsina
Vanna Arrighi
ORSINI, Alfonsina. – Nacque a Napoli nel 1472, da Roberto di Carlo, conte di Tagliacozzo e d’Alba, e dalla sua seconda moglie Caterina Sanseverino, dei conti di Capaccio. [...] per paura delle reazioni degli altri potentati; la responsabilità spetterebbe interamente ad Alfonsina, instancabile, a detta suoi interventi si estesero anche ai casi di giustizia penale, alla politica estera e perfino alla conduzione della guerra ...
Leggi Tutto
MURATORI, Angelo
Manfredi Alberti
– Nacque a Palermo il 20 settembre 1843 da Matteo, giurista e noto magistrato che fu anche senatore, e da Teresa Cuzzaniti.
Consigliere comunale di Palermo nel 1860, [...] e il ministro Nunzio Nasi. Fu anche docente di diritto penale all’Università di Bologna.
Nel frattempo, nel novembre 1876 pochi giorni prima di morire, presentò un’interrogazione sulle responsabilità per i commerci illeciti con il nemico.
Morì a Roma ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Aldo
Giuseppe Armocida-Tullio Bandini
Nato a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, il 3 dic. 1910 da Giuseppe e da Irene Palenzona, si trasferì con la famiglia a Genova. Qui si [...] del danno biologico di rilevanza patrimoniale, in Responsabilità civile e previdenza, XXXVIII [1961], pp. medicina legale, Padova 1954 (nelle successive edizioni Medicina legale in materia penale, ibid. 1956, 1958, 1962, 1966, 1972, 1977 e Medicina ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
discriminare v. tr. [dal lat. discriminare, der. di discrimen «separazione», da discernĕre «separare»] (io discrìmino, ecc.). – 1. Distinguere, separare, fare una differenza: la storia ... non può d. i fatti in buoni e cattivi (B. Croce). In...