CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] diritto a un foro particolare, che lo esentava dalla giurisdizione penale e civile dei giudici regi (con esclusione delle cause concernenti dell'esercito e sui castelli, nonché la responsabilità della giurisdizione militare. Le funzioni della maggior ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] il carattere formale del gesto e lasciando al Cavour la responsabilità di una eventuale ripulsa politica. Il 22 gennaio Cavour respinse Applicazione del codice penale militare; Riforma del codice penale e di procedura penale; Legislazione dei ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] comportamento dei congiunti, ma di aver respinto ogni responsabilità in quanto all'oscuro dei fatti. In tal . 297-347.
P.L. Bruzzone, I Ghislieri davanti alla giustizia penale, "Rivista di Storia, Arte, Archeologia della Provincia di Alessandria", 12 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] e diffondendo voci che attribuivano a Bianca Capello Pindiretta responsabilità della morte del marito, e quella di lei a a differenza di Cosimo I non promulgò grandi leggi di carattere penale, numerosi furono sotto il suo principato i bandi di polizia ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] del 1301 non risulta che abbia ricoperto posizioni di responsabilità sia nel governo della città, sia nell'arte di finali insieme.
I ritardi, gli arbitri, la paralisi della giustizia penale sono al primo posto fra i "costumi politici" (Ottokar) ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] e per la perdita del Romagnosi, quasi assunzione di nuove responsabilità, ma anche perché il C. lascia l'insegnamento ginnasiale e del quale" attribuisce addirittura lo spunto della Genesi del diritto penale di Romagnosi: Scr. polit., I, 412-22) e ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] giudici"), non può non attribuire a C. A. "la responsabilità delle spietate condanne del '33", anche se poi gli riconosce il pp. 241 s. e nota).
Anche alla stesura nel nuovo codice penale (promulgato il 26 ott. 1839)C. A. in qualche modo partecipò, ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] indole del secolo" chiamava alle magistrature civili e alle prove e responsabilità politiche, e il Bogino, anche tra le amarezze e le disillusioni e sul criterio della prova nel procedimento penale, si scontrava contro una fortissima opposizione. ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] le disposizioni del "pregone". Il viceré riconobbe la responsabilità del duca (fu privato della giurisdizione feudale e confinato con il nome di Regia Delegazione e con attribuzioni penali, una Commissione militare per indagare sulla condotta degli ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] pp. 49 ss.).
2) Purgazione dei sospetti e responsabilità delle autorità secolari. Non aveva precedenti nel diritto Le assise di Ruggiero II. Problemi di storia delle fonti e di diritto penale, ivi 1980.
G. Miccoli, La storia religiosa, in Storia d' ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
discriminare v. tr. [dal lat. discriminare, der. di discrimen «separazione», da discernĕre «separare»] (io discrìmino, ecc.). – 1. Distinguere, separare, fare una differenza: la storia ... non può d. i fatti in buoni e cattivi (B. Croce). In...