CASARINI, Camillo
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Bologna l'8 ag. 1830 da Giuseppe e da Rosa Sarti Pistocchi. Secondo il suo principale biografo, che fu anche suo amico e seguace, Emesto Masi, i [...] un giovane insofferente al giogo che si tentava di imporre alle regioni dello Stato pontificio dopo la restaurazione del '49. Questa insofferenza, ancora non maturata politicamente, mostra il germe di quell'atteggiamento tenacemente anticlericale che ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] Cavour. Soltanto sulla missione toscana sono disponibili due brevi saggi di A.M. Ghisalberti (S. P. di V. e la restaurazione granducale) e di P. Pieri (Lo spirito pubblico in Toscana nel 1849-50 nei dispacci confidenziali dell’inviato sardo a Firenze ...
Leggi Tutto
TOFANO, Giacomo
Silvia Sonetti
– Nacque il 13 marzo 1799 a Paupisi, nel Beneventano, dal barone Francesco e da Marianna Demarco.
Primo di sei figli (Maddalena, Laura, Laura Anastasia, Aniello Nicola [...] Il re Ferdinando I, che aveva voluto e sostenuto l’intervento contro il suo stesso Parlamento, iniziò la nuova Restaurazione borbonica radicalizzando la frattura tra il regime e il costituzionalismo liberale. Questa fase fu segnata da una lunga serie ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Paolo
Roberto Regoli
POLIDORI, Paolo. – Nacque in una famiglia borghese il 4 gennaio 1778 a Iesi, da Camilla Vici (1737-1803), figlia dell’architetto Arcangelo Vici, e da Giuseppe (1730-1783), [...] Stuttgart 1978, passim; C. Falconi, Il giovane Mastai Ferretti. Il futuro Pio IX dall’infanzia a Senigallia alla Roma della Restaurazione. 1792-1827, Milano 1981, passim; L. Pásztor, La Segreteria di Stato e il suo Archivio 1814-1833, I-II, Stuttgart ...
Leggi Tutto
CALÌ
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di scultori di origine siciliana, attivi a Napoli nel sec. XIX. Poco si conosce dell'attività del primo rapprescntante, Andrea, trasferitosi a Napoli prima del 1799 [...] , gli avanzi dei monumenti vennero tolti e conservati parte nei depositi del comune parte nell'ex convento dei benedettini. Dopo i restauri del 1970, la statua di Francesco I venne ricollocata in via Dusmet e le altre due nella villetta Pacini. A ...
Leggi Tutto
SENNO, Pietro
Emanuele Barletti
SENNO, Pietro. – Nacque a Portoferraio (isola d’Elba) il 7 giugno 1831, terzo di quattro fratelli, figlio di Fortunato e di Teresa Esclapon. Proveniva da una famiglia [...] , che era stato ufficiale napoleonico. Nella seconda metà degli anni Quaranta il clima politico generale nell’Italia della restaurazione si andava deteriorando con i primi moti insurrezionali a Milano e Venezia e l’intervento del Piemonte di Carlo ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Paolina
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Recanati il 5 ott. 1800, terzogenita del conte Monaldo e di Adelaide del marchese Filippo Antici.
Le redini del disastrato patrimonio familiare [...] e amara.
Dei suoi molti lavori di traduzione, la L. diede alle stampe uno dei testi più significativi della Restaurazione, il Voyage autour de ma chambre di X. de Maistre (Viaggio notturno intorno alla mia camera, Pesaro 1832), recentemente ...
Leggi Tutto
GAZZOLA (Gazola), Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Piacenza il 28 febbr. 1804 da Giovanni e da Anna Maria Buzzetti. Scomparsa prematuramente la madre (1812), venne affidato alle cure di uno zio, il [...] un orientamento che all'inizio, per l'ascendente esercitato dallo zio, lo indirizzava verso gli esponenti del pensiero religioso della Restaurazione (J. de Maistre, L.-G.-A. de Bonald, F.-R. Lamennais) distogliendolo al contempo dal sensismo, ma che ...
Leggi Tutto
SEBREGONDI, Giuseppe Maria. – Nacque a Como il 3 marzo 1792, da Giacomo Antonio, decurione e podestà di Como, e da Lucia, della prestigiosa casata Odescalchi.
La sorella della madre, Caterina, era moglie [...] dall’ambiente bolognese. Ma la posizione a sostegno della città nei rapporti con Roma da lui tenuta negli anni della restaurazione lo avrebbero riconciliato con la città. Dopo i moti del ’31, poi, fu posto da Bernetti quale cardinale a latere ...
Leggi Tutto
BOCCELLA (Buccella, Buccelli), Enrico
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI da Ambrogio, dottore di legge. Seguendo l'esempio paterno e, in genere, la tradizione [...] , come in antico, di potenti principi e filosofi illustri, ma di "vilissimos pedagogos, ac vulgares pauperrimos" (c. A VIIIr), le speranze di restaurazione vanno, per il B., a Paolo III e Carlo V. Nell'elogio per il papa Farnese e per l'imperatore il ...
Leggi Tutto
restaurazione
restaurazióne (ant. o raro ristaurazióne) s. f. [dal lat. tardo restauratio -onis]. – 1. L’azione del restaurare; raro nel senso proprio (più com. restauro): la restaurazione del castello di Firenze (Vasari); e poco com. anche...
restaurabile
restauràbile (ant. o raro ristauràbile) agg. [der. di restaurare]. – Che si può restaurare: un monumento, un quadro non facilmente r.; l’appartamento è in cattivo stato, ma ancora restaurabile.