DEL CARRETTO, Francesco Saverio
Silvio De Majo
Poche ed incerte sono le notizie sulla sua nascita e la sua famiglia. Secondo il Serra di Gerace - che è l'unico a riportare dati precisi - sarebbe nato [...] in Arch. Di Stato di Napoli, Mss. L. Serra, IV, p. 1452. Sul suo operato in Basilicata, nei primi anni della Restaurazione, A. Lucarelli, Il brigantaggio politico del Mezzogiorno d'Italia (1815-1818), Bari 1942, ad Ind.; sulla sua attività negli anni ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Lodovico Venceslao
Marco Meriggi
Nacque a Napoli il 5 apr. 1758 da Niccola Maria, marchese di Monteforte e principe di Cardito, e dalla nobildonna Eleonora Sacrati. Alla morte del padre (18 [...] ; E.O. Mastrojanni, Il Reale Istituto d'incoraggiamento di Napoli 1806-1906, Napoli 1907, p. 215; G. Cingari, Mezzogiorno e Risorgimento. La Restaurazione a Napoli dal 1821 al 1830, Roma-Bari 1976, pp. 35, 89, 93, 214, 245; G. De Sapio, Un principe ...
Leggi Tutto
MICHAUD, Alessandro
Piero Crociani
– Nacque a Nizza il 22 luglio 1772 da Francesco e Maria Antonietta Renaud. La famiglia, appartenente alla borghesia agiata, era originaria della Savoia. Il padre avrebbe [...] ans. Le régne d’Alexandre Ier, Paris 1925, II, p. 126; III, pp. 363-368, 479; M. Zucchi, Carlo Alberto dalla Restaurazione all’avvenimento al trono nelle memorie inedite di Alessandro di Saluzzo, Torino 1926, XII, pp. 515, 578 s., 581; V. Ilari - P ...
Leggi Tutto
RAMPONE, Salvatore Giuseppe
Carmine Pinto
RAMPONE, Salvatore Giuseppe. – Nacque a Benevento il 6 giugno 1828 da Filippo ed Emilia Galasso.
Era il primo di due figli, di una tipica famiglia della borghesia [...] francese diventò feudo personale di Charles-Maurice Talleyrand-Périgord, principe di Benevento. Con la Restaurazione la carboneria raggiunse dimensioni massicce, anche se con caratteri municipali, individuando come principale obiettivo politico ...
Leggi Tutto
ALTEMANNO
Adolfo Cetto
Ultimo discendente dei conti di Lurn in Carinzia (distretto di Spittal), come sembra accertato, fu eletto vescovo di Trento nel 1124 e consacrato nel 1126.
La tradizione, che [...] . In questa direzione, che giustamente è stata chiamata (F. Cusin, p. 109) arcaica e conservatrice, è caratteristicà la restaurazione di S. Lorenzo al di là dell'Adige, ove trovarono dimora i benedettini provenienti da Vall'alta (Bergamo).
Nei ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Luigi
Renato Giusti
Nato a Mantova il 21 luglio 1828 dal notaio Giacomo e da Chiara Bertoli, di famiglia agiata, ricevette una solida istruzione anche se non giunse alla laurea dottorale. [...] direttamente agli avvenimenti, fu in relazione con gli ambienti rivoluzionari; sentendosi mal sicuro in patria, con la Restaurazione emigrò a Pisa; nel 1853, licenziato in legge, rimpatriò insieme con la moglie, Minerva Chiarini (sposata a ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] presso il quale il marchese Michele ottenne incarichi di fiducia. Ma il C. crebbe poi nel clima più angusto della Restaurazione, di fronte al quale suo padre rivelava un'adattabilità estrema.
Nell'aprile del 1820 fu fatto entrare nella Regia militare ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] , 90 e passim). Va piuttosto tenuto presente che la mitezza con la quale uomini come il C. furono trattati dai restauratori dell'assolutismo era in parte dovuta al fatto che, in momenti di crisi rivoluzionaria, la loro presenza nei governi provvisori ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] in diocesi il 2 dicembre successivo.
La sua attività pastorale fu caratterizzata da un disegno di restaurazione religiosa, riconducibile in qualche misura al clima politico culturale conseguente alla repressione del moto costituzionale del marzo ...
Leggi Tutto
SPALLA, Giacomo
Vittorio Natale
‒ Figlio di un vetraio, nacque a Torino il 23 gennaio del 1776. Dal 1792 al 1798 compì un soggiorno di studio a Roma, dove entrò in rapporto con Antonio Canova e frequentò [...] torinese al servizio dell’Impero: G. S., in Le delizie di Stupinigi e della «Danae» del Correggio: Camillo Borghese tra Impero e Restaurazione (catal.), a cura di M. Di Macco, Torino 1997, pp. 71-88; M. Tomiato, Una lettera di Spalla a Canova e G ...
Leggi Tutto
restaurazione
restaurazióne (ant. o raro ristaurazióne) s. f. [dal lat. tardo restauratio -onis]. – 1. L’azione del restaurare; raro nel senso proprio (più com. restauro): la restaurazione del castello di Firenze (Vasari); e poco com. anche...
restaurabile
restauràbile (ant. o raro ristauràbile) agg. [der. di restaurare]. – Che si può restaurare: un monumento, un quadro non facilmente r.; l’appartamento è in cattivo stato, ma ancora restaurabile.