Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il Concilio Vaticano II, voluto da Giovanni XXIII e concluso da Paolo VI, la Chiesa [...] che lacerano quei Paesi.
Del resto, l’enciclica di Paolo VI con i viaggi pastorali nella sua terra d’origine Giovanni Paolo II intraprende una sfida in preghiera, nel corso di una visita in Israele, davanti al Muro del pianto, riconoscendo il ruolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sia il pensiero di Freud che l’opera letteraria di autori come Proust hanno portato alla [...] delle costanti archetipiche che spiegano l’opera d’arte e l’arricchiscono di significati, per Levinas (1906-1995) – del popolo di Israele, e l’altra che investe, invece, la .
Storiografia e memoria
È, del resto, a partire da questa seconda modalità ...
Leggi Tutto
Mosè
Lucio Biasiori
Non si farà torto a un autore che si rivolgeva a «chi legge la Bibbia sensatamente» (Discorsi III xxx 17), se si considerano come parte del suo patrimonio mitico anche i personaggi [...] esatto rovesciamento della «pietà crudele» dei fiorentini.
Del resto, M. ascoltò direttamente almeno le prediche di Savonarola l’occasione («Era adunque necessario a Moisè trovare el populo d’Israel in Egitto stiavo e oppresso dalli egizi, acciò che ...
Leggi Tutto
Vedi International Organization for Migration dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione internazionale per le migrazioni
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale per le migrazioni (IOM) [...] rimanente rappresenta le spese amministrative e d è finanziato dai paesi membri Haiti, Honduras, Iran, Irlanda, Israele, India, Italia, Kazakistan, Kenya di cui solo 10 stati; per il resto si tratta di organizzazioni internazionali, governative ...
Leggi Tutto
Vedi International Organization for Migration dell'anno: 2015 - 2016
(IOM)
Organizzazione internazionale per le migrazioni
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale per le migrazioni [...] Repubblica Democratica), Corea (Repubblica), Costa d’Avorio, Costa Rica, Croazia, Danimarca, , India, Iran, Irlanda, Israele, Isole Marshall, Italia, Kazakistan osservatori di cui solo 10 stati; per il resto si tratta di organizzazioni internazionali. ...
Leggi Tutto
(arabo as-Suwais) Città dell’Egitto (500.000 ab. nel 2006), all’estremità settentrionale del golfo omonimo, allo sbocco del Canale di S. nel Mar Rosso. Capoluogo del governatorato omonimo (17.840 km2 [...] metalli e manufatti, e per il resto da greggio e prodotti petroliferi. La le nazioni.
Nel 1846 fu costituita la Société d’études du Canal de S., le cui sorti di un primo accordo tra Egitto e Israele (1974), gli Israeliani ritirarono le proprie ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] per i membri dei sindacati la s. operaia resta un punto di riferimento essenziale (Lind 1996, , e non di una eguaglianza specifica, e d'altro canto questo stesso processo dà origine a da parte dello Stato di Israele. Come emerge dalle dichiarazioni di ...
Leggi Tutto
PROSTITUZIONE
Stefano LA COLLA
Silvio LESSONA
Giuseppe CAVARETTA
Uberto PESTALOZZA
. Tanto nel linguaggio corrente quanto in quello degli esploratori e dei sociologi questa parola ha applicazioni [...] Però le rigorose proibizioni non impedivano affatto che in Israele ci fossero ierodule e ieroduli, e anche meretrici, libro di Giosuè, II. Del resto, sembra che la prostituzione non fosse considerata come uno stato d'inferiorità, e in ogni modo ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Claudio Lodici
(App. III, II, p. 782)
Giornalista, storico e uomo politico, morto a Roma il 4 agosto 1994. Collaboratore, tra gli altri, dei settimanali Il Mondo, Epoca, Panorama, [...] Stampa e Il Messaggero, fu direttore de Il Resto del Carlino (1955-68) e del Corriere alle esigenze di sicurezza dello stato di Israele. La carriera politica di S. culminò cui S. sviluppò la sua attività d'indirizzo e propulsione nel corso dei due ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] primo viaggio ufficiale in Israele in qualità di cancelliere federale a paragone di questo, tutto il resto perde importanza".
Fintantoché rimaneva valido il modello sterminio di massa sistematico degli Ebrei d'Europa a opera del nazionalsocialismo. ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...