SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer)
Ambrogio BALLINI
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] inanimato da offrire, un gesto di offerta o d'immolazione, un essere a cui l'offerta vien fatta il suo grasso, e poi distribuito al resto dell'assemblea; poi tutti gli uomini si di sacrifizio espiatorio era, in Israele, quello del capro espiatorio o ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] e bizzarre e le cose bizzarre inaspettatamente familiari. Del resto ella stessa definì la sua propensione per il mondo dei fotografia; è il caso dell'israeliano M. Bar-Am, del sudafricano P. Magubane e del cecoslovacco J. Koudelka.
D. Mc Cullin (n. a ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] avvenuta soprattutto - oltre che in Israele - nei paesi anglosassoni, in scuole come quella di R. Morghen a Roma, di D. Cantimori ed E. Sestan prima a Pisa e poi esistenzialismo, Jung e Altheim, come del resto Toynbee, non sembrano aver messo per ora ...
Leggi Tutto
PREGHIERA
Giuseppe DE LUCA
Raul F. MANFREDINI
*
. Storia delle religioni. - Origine. - La preghiera è la più elementare manifestazione della relazione dell'uomo con Dio, principio e termine d'ogni [...] religiosa c'è questa confessione d'uno scolaro: "Nel giorno dello scrutinio finale non mi restava altro che invocare l'aiuto di le ginocchia (presso i Sumeri, i Babilonesi, gli Egiziani, gl'Israeliti, i Greci, i Romani e gl'Indiani), cui è affine la ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] che questo articolo, come del resto la maggioranza degli articoli dei patti Roma dagli stati membri del Consiglio d'Europa il 4 novembre 1950 (entrata Mass., 1953; Peretz (Don), The Arab minority of Israel, in Middle East Journal, 1954, p. 139 ...
Leggi Tutto
IMMORTALITÀ (da in, prefisso negativo, e mortalità, fr. immortalité; sp. immortalidad; ted. unsterblichkeit; ingl. immortality)
Carlo MAZZANTINI
Alberto PINCHERLE
Immortalità si dice quella proprietà [...] essa finisse col diventare dogma per Israele. Come tale, lo troviamo anche nei il corpo, essendole anzi questo d'impedimento piuttosto che d'aiuto nella ricerca della verità, verità fondamentalissima: a cui del resto si univa anche l'altra, della ...
Leggi Tutto
GIUDEA (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Raimondo Bacchisio MOTZO
Nome storico, rimasto tuttavia nell'uso fino al presente, col quale si designa la parte meridionale dell'altipiano interno della Palestina [...] i torrenti che vanno al Mediterraneo sono poveri d'acqua e per molti mesi dell'anno addirittura migliori vie di accesso dal mare; del resto il paese è quasi smembrato in cantoni Seleucidi, la certezza che a Israele Iddio riservasse il dominio del ...
Leggi Tutto
ORATORIO
Luigi Ronga
. Musica. - Le moderne ricerche storiche hanno messo in luce che l'oratorio musicale non fu, come prima si credeva comunemente, "una continuazione e degenerazione diretta della [...] spiccano il già citato p. Giovenale Ancina,, autore d'un Tempio armonico, raccolta di composizioni vocali sacre; più varî (in esso, del resto, possono essere comprese più di quaranta assumere aspetti riformatori, come nell'Israele in Egitto, in cui il ...
Leggi Tutto
REDENZIONE (dal lat. redemptio "ricompera", "riscatto")
Giuseppe FILOGRASSI
Nicola TURCHI
Il concetto di riscatto, ossia di liberazione di una data cosa o persona, che si trovi per qualsiasi motivo [...] alla divinità), per riscattare tutto il resto e adibirlo all'uso profano. Anche di riscatto. È notissimo nell'antico Israele il sacrificio di riscatto dei primogeniti. de la rédemption, in Annales de l'École d. Hautes Études, Sect. sc. rel., Parigi ...
Leggi Tutto
LEVITICO (Λευ(ε)ιτικὸν [βιβλίον])
Leone Tondelli
È il titolo dato dai LXX al terzo libro della legge di Mosè o Pentateuco, perché vi si tratta dei sacerdoti e del culto divino. È però titolo non esatto, [...] e delle vittime spettanti ai sacerdoti. I doni sacri (qorban) che Israele offre a Dio si compongono in parte di animali che s'immolano, sono, non ha del resto trovato alcun parallelo nei codici poscia scoperti di Babilonia, d'Assiria, dei Sumeri o ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...