Quotidiano che si pubblica a Milano dal 1956, voluto dal presidente dell’ENI, E. Mattei. Ha introdotto in Italia una formula nuova, intesa a conciliare il giornale d’informazione di tipo francese e soprattutto [...] . Ridotto l’organico con la nuova gestione, il quotidiano è pubblicato in due fascicoli, il primo nazionale, comune agli altri due giornali del gruppo (Il Restodelcarlino e La Nazione), e il secondo dedicato alla cronaca e alle pagine sportive. ...
Leggi Tutto
Filosofo del diritto italiano (Forlì 1886 - Roma 1965). Prima redattore, poi direttore delRestodelCarlino, prof. di teoria generale del diritto nell'univ. di Bologna, poi di filosofia del diritto nelle [...] assoluto. Tra i suoi scritti: Principî filosofici di una nuova teoria del diritto (1911); Il concetto del diritto e la giurisprudenza integrale (1913); Filosofia del diritto e filosofia della storia (1915); Oggettività e astrattezza nell'esperienza ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (Rovigo 1925 – ivi 2017). Dopo la laurea in Giurisprudenza ha iniziato l’attività di giornalista e critico letterario e teatrale scrivendo per giornali quali Il Restodel [...] Carlino, Giornale d'Italia e Il Gazzettino. Nelle sue opere narrative ha sempre raccontato la sua terra natia il diario l’alluvione del Polesine avvenuta tre anni prima. Della sua produzione successiva vanno ricordati: La coda del parroco (1958), ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (Bologna 1919 - Milano 1998). Direttore nel 1946-47 della Gazzetta di Modena, passò poi (1948) a Il Popolo come capo redattore. Diresse in seguito varie testate tra cui il Corriere [...] programmi per la televisione. Nel 1997 venne nominato direttore editoriale dei tre quotidiani della Poligrafici Editoriale (Il Giorno, Il Restodelcarlino, La Nazione). È autore di libri per l'infanzia e l'adolescenza e di vari saggi: La divisa da ...
Leggi Tutto
Quotidiano di Firenze, fondato nel 1859 da un gruppo di amici di B. Ricasoli per affermare la volontà unitaria dei Toscani. Organo moderato, ebbe fra i suoi direttori A. D’Ancona (il primo), V. Mantegazza, [...] è distribuito in Toscana, in Umbria e nella provincia di La Spezia con edizioni locali. Forma un network con due quotidiani del gruppo Poligrafici editoriale, Il Giorno e Il RestodelCarlino, con un’edizione nazionale unica, il Quotidiano Nazionale. ...
Leggi Tutto
Bettini, Marco. – Giornalista e scrittore italiano (n. Cesena 1960). Laureato al Dams di Bologna e giornalista de il RestodelCarlino, dopo essere stato capo ufficio stampa del sindaco di Bologna F. [...] oscuri della contemporaneità. Tra i suoi libri si ricordano: Color sangue (2004, finalista al premio Camaiore), Mai più la verità (2007, vincitore del premio Fedeli per il miglior romanzo poliziesco), La volontà di Dio (2013) e Roma kaputt (2017). ...
Leggi Tutto
Critico musicale italiano (Firenze 1926 - ivi 2015). Docente di storia della musica (1970-92) al conservatorio L. Cherubini di Firenze, critico dei quotidiani La Nazione (fino al 2000) e Il Restodelcarlino, [...] direttore (1967-98) della Nuova Rivista musicale italiana, ha pubblicato, tra l'altro, Gli arnesi della musica (1965), Diario musicale 1967-77 (1977), La musica e le cose (1977); Musicisti d'oggi (1978), ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (n. Ancona 1966). Laureato in Lettere moderne a Bologna, agente di commercio, è direttore artistico e organizzatore del festival di poesia “La Punta della Lingua” e dell’omonima collana [...] per l’editore Italic Pequod. Collabora scrivendo di teatro con Il Messaggero e Il RestodelCarlino. Ha pubblicato le raccolte di poesia: Il rovescio del dolore (2013), Prevenzioni del tempo (2017) e Regie senza films (2020). ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (Figline Valdarno 1878 - Prato 1930). Redattore del Nuovo giornale di Firenze, delRestodelCarlino, ecc., autore di varî saggi letterarî (Antichi, moderni e altro, ed. postuma, 1941). [...] Le sue Poesie (raccolta completa a cura di A. Soffici, 1934) oscillano fra sentimento e ironia, fra una maniera ancora carducciana e un gusto frammentista proprio dell'ambiente fiorentino del primo anteguerra, in cui egli visse. ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Tomaso
Scrittore e giornalista, nato a Ostiglia (Mantova), nel 1883, morto suicida a Roma il 25 maggio 1946. Fu, agli inizî della sua carriera giornalistica, critico letterario e teatrale [...] !, e successivamente redattore e direttore di varî quotidiani, dall'Idea nazionale al Tempo, dal Giornale di Roma al RestodelCarlino. Diresse con l'editore Arnoldo Mondadori La lampada, bibliotechina dedicata ai bambini, per i quali scrisse anche ...
Leggi Tutto
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...