La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] . La rottura non tardò ad arrivare. Quando, infatti, il 6 febbraio Mussolini rilasciò al «RestodelCarlino» un’intervista nella quale parlando della crisi del governo Bonomi avanzò l’ipotesi di un ritorno di Giolitti, Marsich ruppe gli indugi e ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] (ma trapiantato a Rovigo nell'infanzia e adolescenza)(177) e autorevolissimo critico teatrale sul bolognese "RestodelCarlino" e poi su "La Notte" milanese, Eugenio Ferdinando Palmieri, nato nel 1903, figlio di un colonnello che sognava ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] 1920, squadrista, marcia su Roma e capitano dell'esercito"), aveva lavorato come critico letterario al "RestodelCarlino" e proveniva dal "Corriere Padano" di Ferrara dov'era stato, ovviamente, ammiratore e collaboratore di Italo Balbo(21).
La ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] a ragione, che ‟i giornali più diffusi a Firenze e a Bologna sono rispettivamente ‟La Nazione" e ‟Il RestodelCarlino". Nessuno dei due può essere considerato orientato da ideologie ‛progressiste'. Tuttavia, nonostante la loro diffusione nelle città ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] e derivati nel linguaggio calcistico, "Lingua nostra", 44, 2-3, 1983, pp. 70-83.
Id., Una lingua per lo sport, in "Il RestodelCarlino" in un secolo di storia: tra cronaca e cultura, a cura di M.L. Altieri Biagi, Bologna, Patron, 1985, pp. 157-206 ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] 1963, «L’Industria Veneziana», 1963, nr. 4.
143. Da un’intervista di Guido Carli al «RestodelCarlino» (1977), riportato in Pietro Ingrao, Masse e potere, Roma 1977, p. 15.
144. Alberto Asor Rosa, La cultura, in Storia d’Italia, IV/2, Dall’Unità a ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] : la mentalità parlamentare e la mentalità nazionale. […] È di ieri l’intervista a Mussolini col ‘RestodelCarlino’: il ‘Capo riconosciuto del fascismo’ designa colui che, in un giorno troppo presto dimenticato, fu detto il Boia labbrone, come ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] a divinis19. Nel 1918, Buonaiuti fu chiamato da Mario Missiroli a collaborare come vaticanista a «Il Restodelcarlino»; all’inizio del gennaio del 1919, fu quindi convocato al Vicariato per ritrattare gli errori che il Sant’Uffizio aveva ricavato da ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] bolognese arriva a Venezia da Genova dopo aver diretto a vent’anni «L’Assalto» nella sua città, e poi «Il RestodelCarlino», il «Giornale di Genova» e il «Corriere Mercantile», e firma come direttore dal 1° ottobre 1936(80). «Assumo in questo ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] : sin dagli anni Quaranta tutta la stampa di informazione è anticomunista, in particolare nella zona ‘rossa’ (a Bologna con «Il Restodelcarlino» e a Firenze con «La Nazione»), la radio – e in seguito la televisione – saranno per decenni sotto il ...
Leggi Tutto
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...