LUGLI, Vittorio
Roberto Cincotta
Nacque a Novi di Modena il 30 sett. 1885, da Evangelista e Clonice Costa. Nel 1890 la famiglia si trasferì a Carpi; il L. frequentò qui le elementari e il ginnasio e [...] di Phèdre (Bologna 1958).
Collocato fuori ruolo nel 1955, dall'anno precedente aveva ripreso a collaborare con Il Restodelcarlino, avviandosi così all'ultima fase della sua produzione, dedita soprattutto all'elzeviro.
Nello spazio dell'elzeviro il ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Adolfo
Alberto Asor Rosa
Critico e scrittore, nacque a Bologna di famiglia romagnola l'8 sett. 1866. Iscrittosi nel 1886 alla facoltà di lettere dell'università di Bologna, fu allievo del [...] e sempre (Milano 1899) e In faccia al destino (Milano 1906 e 1921), pubblicato quest'ultimo dapprima in appendice al RestodelCarlino col titolo Sorellina.
L'A. non ha profondità di pensiero nè mezzi stilistici tali da permettergli l'impianto di un ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque a Fano il 2 nov. 1883. Dal padre fu avviato sin dalla prima giovinezza agli studi letterari, che proseguì poi, nell'università di Bologna, alla scuola del Carducci, [...] della Stampa, sia da quelle dei vari giornali di orientamento liberale-democratico, come La Nazione, Il Tempo, Il RestodelCarlino, La Tribuna, Il Mattino. All'inizio della guerra europea fu inviato della Stampa in Germania e scrisse una serie ...
Leggi Tutto
UGONIA, Giuseppe
Francesco Santaniello
– Nacque a Faenza il 25 luglio 1881 da Angelo, stradino comunale, e da Anna Tozzi, casalinga (Giuseppe Ugonia..., 1994, p. 141).
Nella città natale, compiuti gli [...] 1934 iniziò a collaborare con Il Restodelcarlino, fornendo al quotidiano illustrazioni raffiguranti Di Castro, Milano 1994; G. U. nel 50° anniversario della morte. Atti del Convegno di studi... 1994, Faenza 1997; Museo civico G. U. di Brisighella ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Enrico
Valerio Camarotto
NOVELLI, Enrico (Yambo). – Nacque a Pisa il 5 giugno 1874 da Ermete, celebre attore di nobili origini, e da Lina Marazzi.
Cresciuto e formatosi a stretto contatto con [...] nel corso degli anni lo avrebbe portato a collaborare, tra l’altro, con il Fanfulla, La Tribuna, Il Mattino, Il RestodelCarlino, e con i periodici Giornale illustrato dei viaggi, Don Chisciotte e Il Novellino (per il quale curò anche gli almanacchi ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Adolfo
Pino Fasano
Nacque il 4 nov. 1840 a Corropoli (Teramo), da Camillo, medico condotto, e da Clelia Vanni. Nel 1850 la sua famiglia si trasferì a Budrio, e il B. compì gli studi liceali [...] Lodi, A. B., in Don Chisciotte, 1º nov. 1893; A. Albicini, A. B., in IlRavennate, 3 nov. 1893; E. Panzacchi, A. B., in Il RestodelCarlino, 4 nov. 1893; T. Casini, A. B., in La Nuova Rassegna, I (1893), pp. 611-14; R. Truffi, A. B., in A. B., Scelta ...
Leggi Tutto
TANARI, Giuseppe
Roberto Balzani
Nacque a Bologna il 25 maggio 1852 dal marchese Luigi e da Vittoria deci conti Bottini.
Il padre, membro dell’élite aristocratica liberale della città e senatore del [...] in una graduale ma intensa politica di lavoro. Non era logico?» (Nostro colloquio col march. Tanari, in Il RestodelCarlino, 4 giugno 1911). Si deve alla sua amministrazione l’espansione residenziale della città al di fuori delle porte, con la ...
Leggi Tutto
SATTA, Sebastiano
Francesco Casula
– Nacque a Nuoro il 21 maggio 1867. Il padre, nuorese, Antonio, fu un avvocato assai noto; la madre, Raimonda Gungui di Mamoiada, villaggio vicino a Nuoro, fu donna [...] un respiro più vasto, collaborava a quotidiani e periodici, quali Nuova Antologia, Giornale d’Italia, Il RestodelCarlino, Tempo e Italia del popolo.
Su Satta giornalista ha scritto Salvatore Manconi: «Egli era un narratore spontaneo, un coloritore ...
Leggi Tutto
ANTONI, Carlo
Michele Biscione
Nato a Senosecchia (Trieste) il 15 ag. 1896, era studente in Francia allo scoppio della guerra mondiale. Riparò in Italia, e a Firenze, dove riprese gli studi di lettere, [...] nel liceo di Messina. Nel 1930 riprendeva l'attività giornalistica, nella quale aveva esordito a Pola, collaborando a Il RestodelCarlino e a La Stampa. Negli stessi anni egli si dedicava all'esame di alcuni aspetti dei pensiero e della storiografia ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giulio
Francesco Del Beccaro
Nacque a Trieste il 22 marzo 1880 da Enrico, impiegato, e da Emilia Maffei. Emigrata la famiglia in Toscana, e rimasto poco dopo orfano del padre e in precarie condizioni [...] settantesimo anno. Proseguì nondimeno la collaborazione a vari quotidiani, fra cui la stessa Nazione,Il RestodelCarlino e La Stampa.
Nel 1951 pubblicava a Parigi una plaquette di versi, Oltre la soglia e altre poesie, confessando che aveva scritto ...
Leggi Tutto
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...