LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] . Forti, La mostra dei "Secessionisti al Baglioni", in Il Restodelcarlino, 2 marzo 1914; C. Carrà, Mostre d'arte, in Ambrosiano, 15 maggio 1935; G. Marchiori, La mostra del pittore L. alla Galleria del Milione, in Corriere padano, 29 maggio 1935; A ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] da una grande cupola emisferica, che crollò il 21 nov. 1929, poco più di un anno dopo la scomparsa del C., rovinando parte dell'interno (RestodelCarlino, 22 nov. 1929; A. Raule, in Charitas, XIII [1929], 11, pp. 80-82). Danni molto gravi riportò ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] popolo d'Italia, agosto 1933 (numero speciale), pp. 79 s.; B. Solieri Bondi, "La personale" di G., in Il Restodelcarlino, 1° dic. 1959; Artisti faentini che scompaiono, in Il Piccolo, 1° apr. 1972; O. Ghetti, G. G., in Il liberty a Bologna e nell ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Francesco
Sandra Sicoli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 ott. 1867 dal conte Gherardo e dalla nobile padovana Giulia Gaudio. Frequentò il collegio di Reggio e poi il S. Carlo a Modena, [...] bolognese Il Restodelcarlino (I recenti aumenti nelle collezioni artistiche del R. Archivio Iamurri, "Cette loi de socialisme d'État". La legge di tutela del 1909 e le reazioni di funzionari e collezionisti nella corrispondenza con Bernard Berenson ...
Leggi Tutto
PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] Iniziò a scrivere più assiduamente, ma rare divennero le collaborazioni con riviste e giornali, come la Ruota di Napoli, il RestodelCarlino e Il Saggiatore.
Nel 1935 Peirce decise di trasferirsi a Roma, dove ebbe inizio la sua profonda amicizia con ...
Leggi Tutto
PANSINI, Eduardo
Mariantonietta Picone Petrusa
(Edoardo). – Nacque a Piazza Armerina (Enna) il 30 settembre 1886 da Adolfo, titolare di una tipografia storica, e da Grazia D’Urso. Registrato all’anagrafe [...] s.; E. Petraccone, Forme vecchie e idee nuove. L’Esposizione nazionale giovanile, in Il Restodelcarlino, 28 marzo 1913; G. Sogliano, Alla seconda esposizione nazionale del CNAG. La sala di Napoli, in Don Marzio, 11-12 aprile 1913; A. Calza, Paesi ...
Leggi Tutto
MAJANI, Augusto
Rossella Canuti
Nacque il 30 genn. 1867 a Budrio, presso Bologna, da Antonio e Clementina Sgarzi, produttori e rivenditori in un negozio al dettaglio di paste alimentari. Dopo aver seguito [...] (dal 1924 al 1937), il M. poté dedicare maggiori spazi all'attività pittorica. Lasciò allora la redazione de Il Restodelcarlino e sposò Olga Lugaresi. I solidi contatti con il mondo dell'editoria furono comunque mantenuti: fino alla metà degli anni ...
Leggi Tutto
KOROMPAY, Giovanni
Patrizia Peron
Nacque a Venezia il 26 apr. 1904 da Pietro e da Giovanna Locatelli.
La famiglia era di origine morava. Il nonno, divenuto prigioniero durante la terza guerra d'indipendenza [...] G. K., 1979, pp. 25-27).
A Bologna il K. continuò a esercitare la professione di giornalista collaborando con il RestodelCarlino. Nel 1954 la sua partecipazione insieme con P. Dorazio, G. Turcato, C. Accardi alla mostra degli astrattisti a Macerata ...
Leggi Tutto
FRULLI, Giovanni Battista
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna nel 1765 da Giuseppe e da Elisabetta Toselli, figlia di Giovanni Battista, noto intagliatore. Fonte principale per la conoscenza della [...] 1835; G. Bosi, Manuale pittorico felsineo, Bologna 1859, p. 32; G. Zanotti, in Il Restodelcarlino, 5 genn. 1927; R. Longhi - G. Zucchini, Mostra del Settecento bolognese, Bologna 1935, p. 135; G. Zucchini, Catalogo delle collezioni comunali d'arte ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Italo (Italo Orlando)
Francesca Franco
Nacque il 10 ag. 1880 a Montescudaio (Pisa) da Oliviero e Angiola Berretti, agricoltori. Interrotti gli studi presso l'istituto di istruzione tecnica [...] Firenze, Archivio privato Ruth Elisabeth Nardini Muller; necrol. di G. Colacicchi, in Il Restodelcarlino, 5 ag. 1958 e di M.N., in Giornale del mattino (Firenze), 6 ag. 1958; A. Del Massa, I. G. scultore, in Arte mediterranea, n.s., 1942, pp. 15-25 ...
Leggi Tutto
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...