INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] nel Pegu (dove moriva nel 1862) il breve sogno di resurrezione imperiale della sua dinastia. Ancora nel 1858 però l'East portarlo agli dei; ai Pitaraḥ "Mani"; a Yama, il re deimorti. Finalmente in altri inni il vate non chiede più agli dei che gli ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] di persone colpevoli (II Sam., XXI,1-14), o la resurrezione di un morto (II Re, IV, 17-37), o la guarigione dalla lebbra della quale fu maestro Giuseppe Hyrtl e le scuole tedesche che si vantano dei nomi di Giacomo Henle, di F. T. Meckel e G. E ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] : se la passione di Cristo (H. Achelis) o la sua resurrezione (K. Holl) o altro punto della fede. Dalle discussioni di affratellati ai congiunti deimorti nell'Associazione fascista delle famiglie dei caduti, dei mutilati e dei feriti per la ...
Leggi Tutto
MANICHEISMO
Alberto Pincherle
. È la religione fondata da Mānī (v. sotto), la quale tra la seconda metà del sec. III d. C. e il XIII si diffuse, nonostante le frequenti persecuzioni, fino alla Spagna [...] bestemmia e lo spergiuro, come anche i cibi animali, che sono morti, e perciò pura materia abbandonata dalla luce; si asterrà dal seguito nell'errore (condanna delle nozze, negazione della resurrezionedei corpi, ecc.) da molti monaci, e che oggi ...
Leggi Tutto
INUMAZIONE e INCINERAZIONE
Ugo Antonielli
La pratica contemporanea e la promiscuità di queste due forme o modi di sepoltura è un fenomeno assai diffuso, che si verifica con varia vicenda nel tempo e [...] per cui ancora si suole scrivere da taluni che il rispetto deimorti o la religione del sepolcro si affermò soprattutto con la fede nella resurrezione della carne, l'incinerazione venne debellata dall'uso ormai reso sacro d'inumare i morti, uso che ...
Leggi Tutto
IMMORTALITÀ (da in, prefisso negativo, e mortalità, fr. immortalité; sp. immortalidad; ted. unsterblichkeit; ingl. immortality)
Carlo MAZZANTINI
Alberto PINCHERLE
Immortalità si dice quella proprietà [...] che l'idea della risurrezione (teḥīyat ha-mētīm, "ravvivamento deimorti") sorgesse, come varî critici moderni pensano, o almeno : a cui del resto si univa anche l'altra, della resurrezionedei corpi (v. sopra). I Padri della Chiesa affermano che l ...
Leggi Tutto
Harris, Theodore Wilson
Giuliana Scudder
Scrittore caribico di lingua inglese, nato a New Amsterdam (Guiana Britannica, od. Guiana), il 24 marzo 1921. Compiuti gli studi a Georgetown, è stato ispettore [...] pacifica dei dissidi presenti nella società multietnica contemporanea, e allarga la propria riflessione dalla Guiana - che ne è il simbolo - al mondo. Non mancano nei suoi romanzi elementi di riferimento cristologico (morte=resurrezione) e ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Jean GALOT
Valdo VINAY
(XXXIII, p. 526).
Teologia cattolica.
La teologia cattolica è in pieno sviluppo, ancor più rigoglioso dalla fine della seconda guerra mondiale, tanto che ci si potrebbe [...] loro primo sviluppo.
Tale metodo era stato già applicato allo studio dei testi antico-testa- mentarî da H. Gunkel, ma fu proposto solido fondamento in ciò che era già avvenuto: la morte, la resurrezione di Cristo e il dono dello Spirito Santo, come ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] ad aggiungersi a quelli già noti.
Presso le città deimorti vi erano officine che offrivano prodotti già finiti, cui disotto di una finestra. Vi è poi una scena che allude alla resurrezione di Cristo: un angelo, accanto al sepolcro vuoto, indica che ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] i cristiani avevano della morte: quello di un riposo temporaneo in attesa della resurrezione (Chrysost., Coemet., 1 anche di pregio che, entrato in contatto con il mondo deimorti, non veniva più utilizzato dai vivi. Parallelamente, la rilettura ...
Leggi Tutto
anastasi
anàstaṡi s. f. [dal gr. ἀνάστασις «resurrezione»]. – Nome greco della resurrezione di Cristo e di quella finale dei morti (ad esso si riconnette il nome proprio Anastasio, Anastasia); designò anche il luogo del sepolcro di Cristo,...
pasqua
pàsqua s. f. [lat. pascha, gr. πάσχα, adattamenti dell’ebr. pesaḥ (aramaico pisḥā), propr. «passaggio»; la forma lat. si è incrociata con pascua «pascoli»]. – 1. Presso gli Ebrei, la solennità con cui si commemora e si celebra la liberazione...