carne
Amedeo Quondam
. Nel corpo dell'uomo indica la parte costituita dai muscoli distinta dalle ossa: una delle donne che circondano il carro della Chiesa era come se le carni e l'ossa fossero state [...] in riferimento al momento della morte, quando l'anima si stacca dal corpo e la c. resta nuda (If IX 25) e sola (Pg V 102); e ancora Pg XI 104 e XXV 80.
Riferito in modo particolare al momento della resurrezionedei corpi, quando ogni uomo ripiglierà ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Francesco
Simonetta Coppa
Scarse le notizie intorno a questo pittore valtellinese, nato a Morbegno (Sondrio) il 26 nov. 1727 da Domenico e da Caterina Migazzi (Morbegno, Arch. parrocch., [...] (Morbegno, Arch. parrocch., Libro deimorti, ad annum.).
Lo stile del C., per quanto si può giudicare dalla pala di Fusine e dalla tarda pala di Andalo. che venne dipinta quando il pittore aveva ormai oltre settanta anni (la Resurrezione di Buglio è ...
Leggi Tutto
OSIRIDE
S. Donadoni
Dio egiziano, originario della città che i Greci chiamarono Busiri, e che presto ottenne una speciale popolarità per tutto l'Egitto e divenne una delle grandi divinità del paese. [...] funerario: ucciso dal fratello Seth e magicamente richiamato in vita dalla sorella Iside, diviene il signore deimorti, e dà garanzia di resurrezione nell'Aldilà a tutti i defunti.
Il suo carattere universale gli permise di sopravvivere alla rovina ...
Leggi Tutto
resurgere (risurgere)
Lucia Onder
Il verbo ha sempre costrutto intransitivo. In senso proprio, per " sorgere di nuovo ", in Pd XVIII 103 Poi, come nel percuoter d'i ciocchi arsi / surgono innumerabili [...] lodi a Cristo, vittorioso sulla morte e sul peccato: Pd XIV 125 m'accors'io ch'elli era d'alte lode, / però ch'a me venia " Resurgi " e " Vinci " (v. anche RESURRESSITO). Con riferimento alla resurrezionedei corpi nel giorno del giudizio universale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Lazio s’impadronisce di tutte le terre dei Colonna e dei Savelli. Tutto crolla alla sua morte; tuttavia Giuliano Della Rovere, divenuto radici, oltre che negli intenti letterari di resurrezione del genere, negli spiriti rinascimentali attenti alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] della striscia di Gaza (guerra dei Sei giorni), ridimensionando le ambizioni di Nasser.
Alla morte di Nasser (1970) il suo terra, ma nell’aldilà (che è istituito dalla sua resurrezione).
Nei testi religiosi più antichi si trovano numerose allusioni a ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] II come re fittizio e dopo la sua morte, il figlio Teodorico IV. Il regno dei Franchi è di nuovo riunito nelle mani di delle rappresentazioni drammatiche della Natività e della Resurrezione, dovettero formarsi i primi misteri della Passione ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] gran lunga superiori a quelli dovuti alla semplice eccedenza dei nati sui morti: oscillano fra il 30-35% nel periodo 1790 religioso lo ha spinto a trattare soggetti biblici, come nella Resurrezione di Lazzaro (1897; Parigi, Musée du Luxembourg). La ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] per le rimostranze del viceré del Perù, geloso dei suoi privilegi. Morto il Valdés, dopo un aspro conflitto con il monarchia, fra i quali Belgrano, che patrocinava addirittura una resurrezione del regno degl'Inca. Ma non si concluse nulla in ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] sarebbe assicurata la tutela dei giusti interessi. "Chiamiamo Iddio sommo e lo spirito dei nostri morti a testimoni che un Duce a spese dello stato.
A tali imprese di resurrezione storica, politica, religiosa, si adeguano le nuove opere pubbliche ...
Leggi Tutto
anastasi
anàstaṡi s. f. [dal gr. ἀνάστασις «resurrezione»]. – Nome greco della resurrezione di Cristo e di quella finale dei morti (ad esso si riconnette il nome proprio Anastasio, Anastasia); designò anche il luogo del sepolcro di Cristo,...
pasqua
pàsqua s. f. [lat. pascha, gr. πάσχα, adattamenti dell’ebr. pesaḥ (aramaico pisḥā), propr. «passaggio»; la forma lat. si è incrociata con pascua «pascoli»]. – 1. Presso gli Ebrei, la solennità con cui si commemora e si celebra la liberazione...