Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] locali, siano stati elaborati i suggerimenti colonnesi. Le accuse erano condensate in ventinove punti (il papa non crede alla resurrezione dei corpi e alla vita eterna; afferma che il commercio sessuale non è peccato; si compiace di mangiar carne ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] alla precedente: la sua essenza sarebbe - camuffata sotto altra veste - la rinascita del comunismo. Si tratterebbe di una sua resurrezione, di una nuova comparsa, dunque di un comunismo post mortem. La descrizione e l'analisi di fenomeni avvenuti in ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] Redentore e del Cristo e grazie alla costruzione del ciclo liturgico intorno alla rievocazione della sua nascita, passione, morte e resurrezione, che scandisce anche la vita devota dei fedeli. La stessa figura di Maria si presenta con i tratti di una ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] i portinai dei «pescatori» e «da queste posizioni essi possono mostrare ai non credenti che, al tempo della resurrezione, i pescatori hanno una grande preminenza»112. Sozomeno giunge ad affermare che le sepolture imperiali presso i Dodici Apostoli ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] di temi già sviluppati nelle opere precedenti. Praticamente assente, si è detto, la polemica politica: la solennità della resurrezione classica reca con sé un novello spirito di conciliazione e, a poche pagine di distanza, Garibaldi convive con la ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] e proprie «comunità di base», a Firenze con le iniziative di don Mazzi all’Isolotto e di don Rosadoni nella parrocchia della Resurrezione, a Genova con la comunità dell’Oregina, a Torino con quella del Vandalino, a Roma con quella di S. Paolo, ma ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] in «guerre sante» o «crociate»; l’azione di propaganda diventa «apostolato»; la rinascita della nazione diventa «resurrezione» (questo il senso etimologico originario del termine «Risorgimento»); e le convinzioni politiche diventano espressione della ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] , morale e spirituale, quale confidarono ai loro successori, non erano, essi e i loro immediati predecessori, decadenti. La resurrezione politica del 1848, in epiche giornate non solo di lotta, ma anche di ordinato governo, sotto gli auspici di nomi ...
Leggi Tutto
anastasi
anàstaṡi s. f. [dal gr. ἀνάστασις «resurrezione»]. – Nome greco della resurrezione di Cristo e di quella finale dei morti (ad esso si riconnette il nome proprio Anastasio, Anastasia); designò anche il luogo del sepolcro di Cristo,...
pasqua
pàsqua s. f. [lat. pascha, gr. πάσχα, adattamenti dell’ebr. pesaḥ (aramaico pisḥā), propr. «passaggio»; la forma lat. si è incrociata con pascua «pascoli»]. – 1. Presso gli Ebrei, la solennità con cui si commemora e si celebra la liberazione...