reteréte [Lat. rete] [ALG] (a) Sistema lineare di ∞2 curve piane o di superfici nello spazio o di forme in un iperspazio; si ottiene combinando linearmente tre elementi linearmente indipendenti (nessuno [...] dei quali appartenga cioè al fascio individuato dagli altri due). (b) Insieme di linee orientate che connettono un insieme di punti, sinon. di grafo. ◆ [FTC] [EMG] Negli impianti elettrici, l'insieme delle ...
Leggi Tutto
Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] synthetic aperture radar). Successivamente l’impiego dell’informatica, dei microprocessori e dei sistemi di elaborazione dell’ordine di qualche centinaia di kilometri, tale che una rete di sorveglianza costituita da un numero limitato di essi (per ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] fonte di errore o, come si usa dire in termini informatici, la peggiore fonte di rumore, in quanto fonte decisamente , quella dell'orologio elettronico nel centro di elaborazione della rete, anziché, come avveniva e avviene nelle strutture a stazioni ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] collegamenti sono effettuati in corrente alternata a 50 Hz; sulla rete italiana sono anche in servizio circa 850 km di linee in di funzionalità degli apparati.
L'automazione e l'informatica consentiranno anche nuovi tipi di rapporto tra esercenti e ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] Il componentista dovrà quindi possedere anche quelle nozioni d'informatica che gli permettano d'individuare i limiti del determinerà il passaggio o meno della corrente in un ramo di una rete elettrica. E ancora: su uno schermo video si produrrà una ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] nella macchina".
Software
A seguito di un collasso della rete elettrica del nordest degli Stati Uniti avvenuto nel 1965, diventano ben presto il mattone base di ogni macchina informatica. Nella robotica e nella automazione flessibile di fabbrica ...
Leggi Tutto
Previsioni del tempo
Andrea Buzzi
Prevedere il tempo è stato fin dall’antichità uno degli obiettivi dell’uomo per poter far fronte ai rischi che i fenomeni meteorologici comportano in tanti settori [...] terra, che riguarderanno in particolare la messa in rete di strumenti relativamente costosi, e quindi attualmente non all’ingegneria, dalla biologia alla medicina, dall’economia all’informatica e così via. È soltanto con lo sviluppo di questi ...
Leggi Tutto
lineare
lineare [agg. Der. del lat. linearis, da linea] [LSF] Inerente a una linea, in partic : (a) che è costituito o è schematizzabile da una linea (per lo più retta) o che si sviluppa prevalentemente [...] l.: ramo recente della logica matematica (e quindi anche dell'informatica) che si propone un'analisi più profonda dei connettivi e es., per l'operatore Af(x)=[f(x)]2. ◆ [ELT] Rete l.: rete costituita da bipoli lineari. ◆ [MTR] Strumento l., o a scala ...
Leggi Tutto
INFN Sigla di Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, ente di diritto pubblico, costituito con decreto del presidente del CNR nel 1951 e riordinato con d. m. nel 1967, che promuove, coordina ed effettua [...] , dei rivelatori, degli acceleratori di particelle, dell’informatica, con notevoli ricadute a beneficio dell’industria italiana. ricerche archeometriche e su beni culturali, applicazioni informatiche quali il grid computing (calcolo distribuito su ...
Leggi Tutto
biologia S. attivo In un enzima, la porzione che si lega al substrato. S. mutante Il tratto alterato di un gene mutato. S. di restrizione Specifica sequenza di DNA riconosciuta da un enzima di restrizione [...] l’angolo acuto che la linea di s. fa con l’orizzonte. informatica S. Internet (detto anche s. Web o semplicemente s.) collezione di , residenti su uno o più server, accessibili attraverso la rete e consultabili con un browser, più o meno uniformi per ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
pharming s. f. Frode informatica mirata a reindirizzare il traffico in Rete da un sito ad un altro fasullo, solitamente al fine di sottrarre denaro all’utente, di carpire dati sensibili o di diffondere informazioni false. ◆ Insomma, nel 2012...