Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] il lago di Como e Milano. Un'altra rete di canali collega, attraverso il Naviglio Grande, Milano sulle vere e proprie macchine per volare ad ali battenti, quali sono illustrate in reca il simbolo mediceo dell'anello con diamante, prova eloquente della ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] là smagliando la solida rete della normativa classica. Si tratta di vettori artistici non legati ad alcun messaggio ideologico né è simile a quello degli imperatori. Sebbene manchino gli anelli centrali della catena, per carenza di documentazione, è ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] verso la rete": esempio giornalistico citato da Bascetta 1985, p. 341), tirare. Comuni anche ad altri sport, l'avversario con la stessa naturalezza con cui uno sposo infila l'anello nuziale nel dito della sposa; il centravanti saltava in alto per ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] dei Visconti e della loro rete di legami matrimoniali con le viterbese Matteo Giovannetti per il palazzo dei Papi ad Avignone.
A Napoli il passaggio al Trecento coincise de Grassi rappresenterebbe pertanto l'anello di congiunzione con la tradizione ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] si dirà in seguito): si veda in un cubicolo la rete di ottagoni delineati e in un altro la redazione del criptoportico con il suo motivo di campi cruciformi alternati ad ottagoni si pone come anello di congiunzione fra schemi, sia pure differenti, ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] spese, d'un tratto della rete stradale extraurbana (a miliario ad cisiarios). Ma la pavimentazione in poligoni superfici che alla finezza del lavoro e all'estro inventivo: anelli con castone aureo liscio o semplicemente graffito o col castone ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] riuscirono mai ad influire sulle vere leve di comando. La loro vis polemica finì per indirizzarsi così verso l’anello più debole delle quali erano collocate nel centro storico(38); la rete fognaria era primitiva e convogliava i rifiuti nei rii, dove ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] palatalizzare la nasale); da -tj si può avere un esito sibilante sonoro, come ad es. in p a 1 a t i u m > Palasi ( un anello importante tra tràgol 'treggiuolo, alzaia' (326) dal lat. tragula 'rete di tiro' e simile; interessante è la risoluzione di ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] con Omero, ma soprattutto anello di congiunzione tra la grande -simbolo carica d'interrogativi teologici. Una rete, come si vede, assai fitta di cui il turbine che annuncia il Messo celeste venuto ad aprire la porta della città di Dite è paragonato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] del documento per il documento»(13). Ad alcuni storici stranieri, come Leopold von del 1848, con l’infittirsi della rete di relazioni con gli intellettuali italiani ‘vocazione’ marittima di Venezia come anello di congiunzione commerciale tra l’Europa ...
Leggi Tutto
maglia1
màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più o meno strette sia manualmente, con apposite...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...