Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] il baricentro della complessa rete di itinerari marittimi e terrestri che fino ad allora aveva fatto capo ad Aquileia: questa viene ora ottagonali è impostato su una pianta circolare con anello interno di colonne, mentre una soluzione di ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] i loro poveri averi – un orecchino, un anello, uno scialle di seta – per soccorrere i o propensi a mantenerle per tutta la vita. Ad aggravare il tutto, però, era nel primo come civile», favorendo il formarsi di una rete di donne legate fra loro da ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433)
S. M. Cecchini
G. Sassatelli
I. Iannaccone
Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] . I più antichi, prodotti in una lega ad altissima percentuale di rame e scarsa o nulla ancora una volta della molteplice rete di rapporti e dei più antichi al posto del bottone calottiforme c'è un anello sporgente circolare (del diametro di c.a 1 cm ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] simili per struttura e dimensioni e rispettivamente appartenenti ad An Bing e a sua moglie Li ca.) recante uno scettro ruyi ‒, un anello d'oro, spilloni per capelli di bronzo, shuiguan yizhi [Il recupero della rete idrica della Capitale Centrale Jin. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] cui ci si trovava. Sopra il timpano era imperniata la rete, una specie di griglia recante (sempre in proiezione) i altro astrolabi, sfere armillari, anelli astronomici. Infine, Michel Coignet (1549-1623) fu attivo ad Anversa e continuò la tradizione ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] università per anziani - ha generato una fitta rete di opportunità educative che si è ormai all'impedimento di altre decisioni, come anello di una catena" (v. Luhmann, dei principali problemi che si trovano ad affrontare i giovani che si affacciano ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] sanitaria. La fitta rete di norme che interessa raggiungere i proiettili, mentre un anello permette di bloccare i rami stessi Ibid., lib. I, cap. VI, f. 14r.
89. Id., Omnium a vertice ad calcem morborum signa, lib. VI, cap. XV, p. 257.
90. Ibid., lib ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] come Manfredi (membro della Royal Society e nodo di una rete di rapporti internazionali), si sentivano meno coinvolti dalla squalifica (cfr giro di pochi anni, ad una sua definizione tecnica e scientifica. L'anello di congiunzione, rappresentato dal ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] gli altri individui, solo diventando un anello di una lunga catena; per un Di qui il grande rilievo che viene ad assumere nel suo pensiero tutta la tematica potevano avvertire varie correnti che corrodevano la rete di autonomie su cui si fonda ogni ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] ha attuato la delega, limitandosi ad intervenire su fattispecie particolari, molte /2010 rimanga l’ultimo anello. L’importanza della delega Sulle modalità della trasmissione telematica, mediante il collegamento in rete previsto dall’art. 1, co. 810, l. ...
Leggi Tutto
maglia1
màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più o meno strette sia manualmente, con apposite...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...