Cellula. Matrice extracellulare
Fabrizio Mainiero
La matrice extracellulare (MEC) o ECM (Extracellular matrix), come più comunemente viene definita nell'ambito scientifico internazionale, rappresenta [...] reti': le molecole di tipo IV si organizzano in una rete che costituisce la maggior parte delle LB, mentre le molecole della tripla elica. La prolina, grazie alla sua struttura adanello, stabilizza la conformazione a elica in ciascuna catena α, ...
Leggi Tutto
Musica elettronica ed elettronica musicale
Lorenzo Seno
A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] dei 16 canali MIDI permette di smistare i messaggi in una rete tra apparecchiature diverse, perché è possibile istruire i dispositivi MIDI stessi frequenza della modulante che nei primi modulatori adanello era però poco percepibile perché filtrato ...
Leggi Tutto
Pancreas
Daniela Caporossi
Livio Capocaccia
Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] parenchima pancreatico, che si canalizza a formare una rete di tubuli (dotti primari), alle estremità delle quali della fusione con la gemma pancreatica dorsale, si stringe adanello intorno al duodeno; può causare ostruzione duodenale subito dopo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le esperienze storiche della musica elettroacustica si sviluppano all’interno di alcune [...] (suddivisa in quattro gruppi), percussioni, modulatori adanello e oscillatori sinusoidali, una delle prime composizioni lavori in cui il discorso compositivo si articola in una rete di relazioni fra suoni strumentali trasformati, suoni elettronici e ...
Leggi Tutto
complessita della rete
complessità della réte. – Grado di articolazione della struttura di una rete, sia essa rete biologica o sociale, naturale o artificiale. Tale struttura determina il comportamento [...] complesse, che si formano in base al processo di crescita della rete e alle logiche che lo determinano. Per es., in informatica, ’aspetto strettamente tecnologico delle reti, come la costruzione adanello, a stella o secondo altre configurazioni – le ...
Leggi Tutto
Mauro Maccarrone
Gruppo di molecole lipofile che, a differenza di altre con funzione strutturale (fosfolipidi di membrana) o di deposito energetico (trigliceridi), svolgono il ruolo di segnali molecolari. [...] doppi legami dell’acido arachidonico, formando un composto adanello. Il perossido che si forma viene ridotto a , trasportatori ed enzimi metabolici, essi formano una complessa rete di segnalazione nota come sistema endocannabinoide. Quest’ultimo è ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] sarcofago ligneo con suppellettile composta di un pendente adanello di osso e sette frecce dentate e peduncolate conquista romana e forse posteriore alla rivolta di Boudicca. La rete stradale si estendeva fino all'aggere esterno e può datarsi nel ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE
Gustavo Giovannoni
. La sistemazione edilizia di una città e la previsione del suo sviluppo futuro rappresentano il tema del piano regolatore, cioè l'opera concreta della tecnica e [...] ampiezza nel Seicento e nel Settecento, come ad esempio in Italia nelle sistemazioni di Catania e della vita cittadina, sia adottando anelli incompleti o viali a ghirlanda intorno edifici pubblici, ecc., e la rete di vie che li congiunge a tutto ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming)
Benedetto Luigi Montel
È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] dato il nome di termosifone agli apparecchi di cui si tratta. La rete dei tubi si fa comunicare con la parte inferiore di un recipiente adanello chiuso. La disposizione adanello presenta il vantaggio che in caso di avaria in una porzione dell'anello ...
Leggi Tutto
MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] base e da una placca riportata di materiale molto duro) disposte adanello chiuso, ma spostate una dall'altra in modo da formare più pericolose, o addirittura nella testa degli elevatori, una rete di tubi per acqua recanti ogni 6 mq. appositi ugelli ...
Leggi Tutto
maglia1
màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più o meno strette sia manualmente, con apposite...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...