Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] lastre metalliche traforate in forma di rosoni, anelli da gamba e un diadema cavo in lanima di ala in forma di rete: è lo stile dei abbiamo oggetti di sicura datazione associati con materiale che ad esso appartengano (la tomba di Mezik, Jacobstahl, p ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] forma umana, anche poggianti su di un anello. A questo riguardo si segnalano il f. qui particolarmente fitta la rete di chiese parrocchiali dotate di Sighraf, l'ultimo dei maestri romanici dell'isola ad avere realizzato questo genere di opere, con ca ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] numerosi rifacimenti, rinchiudeva P. in un anello fortificato che le Lunghe Mura congiungevano ad Atene. Si componeva di tre parti, P. non consiste già nella assoluta regolarità della rete stradale, trattata anzi con indipendenza per ciascun ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] ad esempio, Rybaki (pescatori), Owczary (pecorari), Kowale (fabbri), Złotniki (orefici), Sokolniki (falconieri). La rete e dettagli rinascimentali, può essere considerata come l’ultimo anello nell’evoluzione dei piccoli castelli medievali.
B. Guerquin ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] vetro, con decorazione a rete; agli elementi del costume a forma di cicala o di ape (Norimberga); un anello; uno spillone; una fibula a forma di volto umano inutilità pratica. Sulla moneta d'argento cominciò ad apparire già con Teodorico il nome del re ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] con il miglioramento della rete stradale esterna.
Il Foro è stato anche arricchito con felici acquisti, soprattutto ad opera del Milani, suo grande direttore, dai , che riguarda la Repubblica Fiorentina, un anello d'oro e diaspro con la sfinge, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo
Ida Baldassarre
Aliki Kokkou
Pireo
di Ida Baldassarre
Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] i numerosi rifacimenti, rinchiudeva P. in un anello fortificato che le Lunghe Mura collegavano ad Atene. Si componeva di tre parti, ippodamea non consiste già nella assoluta regolarità della rete stradale, trattata anzi con indipendenza per ciascun ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] continuo o interrotto, costituito da anello perimetrale litico di base o l’area medio-adriatica al Piceno e ad altre regioni circostanti sono tuttavia, nella vie di comunicazione (ricalcate poi dalla rete tratturale di epoca romana), individuati in ...
Leggi Tutto
HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] fino a 390 m di profondità, e dalla complessa rete delle apparecchiature relative); viene quindi naturale il supporre che diversi: in alcuni gruppi (ad esempio, nella Baviera settentrionale) si preferiva una serie di anelli in bronzo di varia ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati
J. Graham-Campbell
METALLI LAVORATI
La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] ' in essi, appaiono entro una rete di nastri intrecciati. Uno sviluppo parallelo come è in parte indicato dalla decorazione di un anello d'oro (Londra, British Mus.), che reca intarsi di oro e niello, assieme ad applicazioni di pasta vitrea blu per ...
Leggi Tutto
maglia1
màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più o meno strette sia manualmente, con apposite...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...