I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] a tal punto da creare un surplus in grado di alimentare i commerci con altre aree della colonizzazione fenicia, in particolare . Da qui in breve tempo organizzarono una fitta rete di relazioni commerciali in grado di influenzare considerevolmente, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] mostra come le comunità di B.N.D. partecipassero a una rete di scambi che le collegava all'area costiera e ai circostanti di Canarium, il cui frutto costituisce ancora oggi una risorsa alimentare; parte della dieta era inoltre il frutto dell'albero di ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] alle strutture di approvvigionamento idrico ed alimentare, nel valore simbolico attribuito alla di una via porticata e di un arco onorario fuori delle mura, mentre una rete di canali funge da raccordo tra le aree entro e fuori le mura. Quando, ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] , compresi l'approvvigionamento idrico e quello alimentare) e relative opere (acquedotti, sistema fognario due settori. Nella parte centrale della città si svolge una rete di strade relativamente regolari dirette verso le porte, che talora ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] eliminate con la setacciatura e che erano usate per l'alimentazione umana soltanto in caso di carestia. In questa seconda ipotesi torsione permette di ottenere corde lunghe e robuste. In una rete da pesca il suo peso stesso (talora con l'ausilio di ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] ; di forma rettangolare e dotate di strutture di stoccaggio alimentare e recinti per gli animali, esse sono molto simili alle destinate alla coltivazione, determinò la creazione di una rete di posti di controllo in collegamento visivo tra loro ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] . ca.) scavò il lago artificiale dello Keşiş Gölü, che veniva alimentato da numerosi canali. L'acqua del lago era quindi condotta alla ), attraverso le quali essa veniva fatta defluire in una rete di canali secondari e terziari, che a loro volta ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] una struttura di stoccaggio (horreum) o con il mercato alimentare (macellum). A questo periodo va riferito un capitello , dotata di un porto fluviale e ben inserita nella rete della grande viabilità, divenne un importante centro commerciale. Secondo ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] doveva gran parte della sua produzione alimentare all'esistenza di una complessa rete di canali, in grado di irrigare Per la patata (Solanum tuberosum), l'altra fondamentale pianta alimentare andina consumata allo stato selvatico fin dal 10.000 a. ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] sfruttamento delle acque dell'Amu Darya ai fini dell'irrigazione, era un fiume a regime regolare, sebbene inadatto ad alimentare una rete di canali irrigui, dato il forte dislivello tra il suo letto e le sponde. Il territorio che esso attraversa ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
cybercondria (Cybercondria) s. f. La convinzione errata di essere gravemente malati, e l’ansia che ne deriva, dopo avere fatto ricerche compulsive in internet sui sintomi soggettivi percepiti. ◆ Sono almeno 4 milioni di italiani che frequentano...