Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] 200.000 lo saranno nel Saskatchewan, una volta completata la rete di canali adduttori dalle dighe sul fiume omonimo.
Le altre sulla costa pacifica. La tradizionale, diffusa industria alimentare (lavorazione dei prodotti agricoli, zootecnici e della ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] l'Australia.
L'Unione Sovietica ha attuato, dal canto suo una rete che traversa l'intera Asia e raggiunge in più punti le coste erano apparsi come le "fattorie" degli Europei, destinate ad alimentare la vita opulenta del vecchio continente.
Ora, è ben ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] di sviluppo non sono autosufficienti dal punto di vista alimentare e importano soprattutto frumento dai paesi sviluppati, in a Nanchino, 1600 m). In Giappone si è ampliata la rete delle ferrovie veloci, sulla quale corrono i treni più veloci del ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] aggregazioni alcuni grandi gruppi bancari, caratterizzati da una rete distributiva attiva su tutto il territorio nazionale. Il coinvolto alcune grandi imprese operanti soprattutto nel settore alimentare. In seguito a questi eventi si è posta ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] sull'Odra.
La rete ferroviaria (26.702 km nel 1975) è sottoposta a una progressiva elettrificazione (19%); la rete stradale è di le importazioni necessarie all'industria e al fabbisogno alimentare della popolazione. A qualche anno di distanza dalle ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] di deviare un corso d'acqua per bagnare i suoi campi o alimentare una pescaia, quando crea una base dove insediarsi sia pure in modo culturali e scientifiche, sovrapposte a una complessa rete di percorsi e relazioni spaziali. Nella vasta area ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] hanno compiuto anche le industrie tradizionali dei settori tessile, alimentare, del vetro, della porcellana, del cuoio e delle (di 23 km) è stato aperto al traffico nel luglio 1971. La rete stradale si è allungata del 20% fra il 1960 e il 1972; le ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] se controllata, disciplinata, ristretta. La produzione alimentare fece progressi assai lenti, anche nel 1947, ozemlju Jugoslavie, in Geografski vestnik, 1938, pp. 118-34 (sulla rete ferroviaria); id., Obljudenost Jugoslavije, ibidem, 1940, pp. 88-104; ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] telefonici. In crescita gli utenti di Internet, anche se la rete è soggetta a uno stretto controllo governativo.
Benché la sfida fonti energetiche interne non sono state più sufficienti ad alimentare l'intenso sviluppo di produzione e consumi, e la ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] caffè (circa 340.000 q) e il tabacco (540.000 q). Nel settore alimentare, il riso è il cereale più diffuso (3,5 milioni di q), seguito dal tipo ai lavori molto impegnativi di ristrutturazione della rete viaria e ferroviaria (è in fase di ultimazione ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
cybercondria (Cybercondria) s. f. La convinzione errata di essere gravemente malati, e l’ansia che ne deriva, dopo avere fatto ricerche compulsive in internet sui sintomi soggettivi percepiti. ◆ Sono almeno 4 milioni di italiani che frequentano...