Perù
Elio Manzi e Paola Salvatori
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, ii, p. 525; III, ii, p. 392; IV, ii, p. 764; V, iv, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, [...] rete urbana
Il P. si presenta come una delle realtà più contraddittorie dell'America Latina, con forti sperequazioni socio- l'agricoltura di sussistenza (soprattutto mais, base dell'alimentazione delle popolazioni autoctone, orzo e legumi) e ...
Leggi Tutto
Svezia
Anna Bordoni
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 1990 la popolazione residente era di 8.587.353 ab., saliti [...] crescita, il Paese è riuscito a mantenere il proprio welfare state, alimentato da imposte e contributi che rappresentano ben il 50,6% del PIL energetico non incentrato sulle fonti fossili.
La rete stradale e ferroviaria, ben articolata, si avvale ...
Leggi Tutto
Portogallo
Piergiorgio Landini e Giovanni Gay
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, ii, p. 597; III, ii, p. 470; IV, iii, p. 38; V, iv, p. 208)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Agli [...] zone interne (v. oltre), prelude al rafforzamento della rete di città piccole e medie che copre soprattutto le di veri e propri 'localismi' (con specializzazione nei settori alimentare, tessile e calzaturiero) si può parlare anche per la costa ...
Leggi Tutto
Siria
Luigi Stanzione
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Asia sud-occidentale. La popolazione siriana stimata al 2006 ammonta a circa 18,9 milioni di ab., per [...] 6 GW. Gli altri comparti principali sono rappresentati dall'industria alimentare e del tabacco, da quella chimica e da quella , usata da un numero crescente di veicoli privati. La rete ferroviaria è in fase di ammodernamento ed è utilizzata anche per ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, i, p. 881; III, i, p. 578; IV, i, p. 730; V, ii, p. 155)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione e territorio
In seguito alla secessione dell'Eritrea, che si [...] i recenti e cospicui investimenti, per es. nella rete stradale) e il livello di reciproca integrazione delle varie che tende a rendere l'E. autosufficiente nel campo della produzione alimentare e che, dopo gli ottimi raccolti del 1996 e del 1997, ...
Leggi Tutto
(v. russia bianca, XXX, p. 336; App. II, ii, p. 768; III, ii, p. 642; V, iv, p. 595; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] tipico stile 'socialista', circondata da orti suburbani, domina la rete urbana; sui 350.000÷500.000 ab. ciascuna sono le principali produzioni sono nei comparti metallurgico e meccanico, alimentare, chimico).
L'agricoltura, a lungo ostacolata dalle ...
Leggi Tutto
Uzbekistan
Adriano Guerra
(XXXIV, p. 868; App. III, ii, p. 1063; V, v, p. 718; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La maggioranza [...] forma intensiva, grazie a una capillare irrigazione ottenuta mediante una rete di 170.000 km di canali, su circa un decimo Caspio.
I comparti metallurgico, meccanico, chimico, alimentare e, soprattutto, tessile cotoniero rappresentano le branche ...
Leggi Tutto
Ghana
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(App. III, i, p. 744; IV, ii, p. 56; V, ii, p. 430)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
La popolazione, che al censimento del 1970 [...] impegnato soprattutto nel tentativo di raggiungere l'autosufficienza alimentare. Di rilievo sono pure le risorse forestali; Kpong e Bui, che dovrebbero consentire l'estensione della rete alle regioni settentrionali del paese e garantire inoltre un ...
Leggi Tutto
Romania
Giandomenico Patrizi e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa orientale. Paese geograficamente carpatico-danubiano, ma che viene frequentemente [...] Italia, sottraendo effettivi demografici in età feconda. La rete urbana ha conservato le sue caratteristiche: una metropoli nettamente , anche se i tagli al bilancio tornarono ad alimentare ancora una volta la dura protesta della popolazione. ...
Leggi Tutto
New York
Pasquale Coppola
Livio Sacchi
geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Città degli Stati Uniti, sulla costa nord-atlantica. Nel 2005 la popolazione nei confini della municipalità era [...] nel 2005. Si inserisce nello stesso contesto il primato della città nella rete Internet, per la quale rappresenta, all'inizio degli anni Duemila, soprattutto nei comparti chimico, meccanico, dell'alimentare, dell'abbigliamento e del mobile. Queste ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
cybercondria (Cybercondria) s. f. La convinzione errata di essere gravemente malati, e l’ansia che ne deriva, dopo avere fatto ricerche compulsive in internet sui sintomi soggettivi percepiti. ◆ Sono almeno 4 milioni di italiani che frequentano...