ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] market, l'accento è posto sul mercato; ma in questo lavoro Polanyi si prefigge un obiettivo diverso da quello di The great transformation , ma anche dall'assenza di quella capillare rete di mercati interdipendenti necessaria per effettuare scambi e ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] Ancorché tutelata da vincoli contrattuali e da norme di legge, la fitta rete di obbligazioni finanziarie si fonda da ultimo sulla alta, le conseguenze di una crisi economica devono essere poste a confronto con le inefficienze che nel più lungo ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] Sessanta, riprendendo la tematica sostenuta da Mill, fu posto il problema della desiderabilità della . (1996) The web of life. New York, Anchor Books (trad. it. La rete della vita. Milano, Rizzoli, 1997).
CARPENTER, R.A. (1994) Can sustainability be ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] molte imprese di pasticceria, tutte identiche quanto alle torte poste in vendita in concorrenza perfetta sul mercato del prodotto. del Nord e dell’Est, accompagnato da un netto miglioramento della rete infrastrutturale dei servizi di trasporto e ...
Leggi Tutto
Moneta
FFederico Caffè
di Federico Caffè
Moneta
sommario: 1. Evoluzione storica della moneta. 2. Dalla moneta ‛pegno' alla moneta ‛segno'. 3. Le concezioni quantitative. 4. Le indicazioni di politica [...] il cui ammontare minimo è frequentemente stabilito da disposizioni legislative. Si è altresì posto in evidenza che è la banca centrale a può compiersi se non tenendo conto dell'intera rete delle interdipendenze esistenti tra le variabili del sistema ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] del traffico merci marittimo sulle lunghe rotte e che nel 1910 la rete ferroviaria mondiale raggiungeva i 1.130 km (circa 1/20 di quella centrali. Il primo reattore civile da 60 MW, già precedentemente ordinato, venne posto in esercizio nel 1957 a ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] d'intervento dello Stato nell'economia può variare di molto, da paese a paese, e di tempo in tempo; per sistema, dando così luogo a una rete complessa di calcoli incrociati, tanto che sarà possibile predisporre altri posti di lavoro, assorbendo i ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] un prestito garantito dallo Stato, da restituire senza interesse).
Una rete universale di sicurezza contro i rischi relazione che intercorre tra la sua riduzione e gli obiettivi posti dal Patto di stabilità in tema di contenimento del deficit di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] con quello di creare una rete di consociate che, sviluppando le visto calare le loro quote di valore aggiunto, rispettivamente, da circa il 5% a circa il 2% per l consideri il loro ruolo nella creazione di posti di lavoro: alle piccole e medie imprese ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] come lo fu la borghesia, appunto perché appartengono a una rete mondiale. Il rapido sviluppo di Internet crea in modo ancor reale, anche tra gli individui, grazie alla posta elettronica; in secondo luogo, e da un punto di vista 'più sociologico', ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
posta spazzatura
loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura quanto quelle elettroniche, la spiegazione...