Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] capitali sono considerati redditi d’i.; da ciò emerge che l’attività posta in essere dalle società a forma commerciale positivamente per il conseguimento dei risultati. Si crea infine una rete di i. d’indotto verso cui viene trasferita la cultura ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] di servizio, velocità maggiori, e soprattutto più regolari, della rete stradale si traducono in più bassi consumi per il singolo .
Post-trattamento delle emissioni. Nei motori a benzina la combustione incompleta viene ultimata dapost-combustori ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] e di una rete selezionata di intervistatori. Talvolta le ricerche di m. vengono eseguite da un'associazione professionale di . Sono inoltre da segnalare corsi speciali di perfezionamento post-universitario organizzati da varie università (università ...
Leggi Tutto
Stabilità finanziaria
Renato Filosa
La salvaguardia della s. f. è uno dei principali obiettivi della moderna politica economica. Tuttavia, l'esistenza di importanti differenze nei modelli economici [...] selezione avversa) e quelle ex post (azzardo morale). Nel primo caso con più modelli, come, per es., quella proposta da G.J. Schinasi: "Un sistema finanziario si trova strumenti che costituiscono la cosiddetta rete finanziaria di salvataggio (safety ...
Leggi Tutto
UFFICI
Alberto Notarangelo
(XXXIV, p. 606)
Tecnologie per l'ufficio. - Le attività lavorative eseguite negli odierni u. sono essenzialmente legate a tre tipi di operazioni: elaborazione, archiviazione [...] che interagiscono sulla rete locale connettiva.
Tale integrazione è appunto realizzata da un sottosistema d'utente predisposto ad accogliere e riconvertire graficamente il messaggio.
La posta elettronica è un servizio che sfrutta l'identico sistema ...
Leggi Tutto
LOGISTICA
Antonio Gozzi
(XXI, p. 402; App. III, I, p. 1000)
Organizzazione aziendale. − Il concetto di l., dal suo originario impiego in ambito militare, è passato a denotare, con significato analogo, [...] dei prodotti. Essa viene posta alle dipendenze del marketing contribuendo destinazione ai magazzini e alla rete dei depositi, fino al consumatore; gestione di dati e di informazioni, distinto da un più tradizionale campo d'intervento riguardante ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO Questione del (XXIII, p. 149; App. III, 11, p. 99)
Giuseppe di Nardi
Alla fine del primo decennio (1951-60) della politica in favore del M. erano visibili consistenti segni di cambiamento [...] delle acque a scopo irriguo; senza l'estensione della rete elettrica e la creazione di nuove centrali; senza l' che i suoi problemi siano risolti da interventi esterni, mentre è indispensabile che sia posta in atto una diretta partecipazione di ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] tra Ferrovie dello Stato S.p.A., il principale gestore della rete ferroviaria nazionale, e la Sogin S.r.l., uno dei principali concorrenza e del mercato solo qualora il comportamento da essa posto in essere risulti l'unico comprovato e possibile ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] del lavoro e di graduare diversamente l'enfasi posta sulle cause analizzate (v. Groenewegen, 1987, dipendenza e la divisione del lavoro sviluppano, da "una rete di vincoli che a poco a poco si tesse da sola e fa della solidarietà organica qualcosa ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] esportazione, misero a repentaglio la rete di affari della ditta, che nel 1918 venne sciolta e posta in liquidazione. I soci - di una strategia, che soprattutto la C.I.S.L. patrocinava da un pezzo, con un buon supporto di elaborazioni culturali, e che ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
posta spazzatura
loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura quanto quelle elettroniche, la spiegazione...