Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] merci particolari, adeguandosi alle esigenze del naviglio moderno. La rete interna dei canali (2.353 km) non ha più del mercato del lavoro caratterizzata da notevoli problemi, legati soprattutto alla precarietà dei nuovi posti (gran parte dei quali a ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] un certo numero di stalli disposti a coppie, dove prendevano posto i carri, bloccati da una fune. La base si congiungeva con il portico , assicurava il rifornimento idrico di Olimpia alimentando la rete di fontane e di canali della città sacra. L ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] unificazione di distinte unità insediative poste sulle alture, dominate da un insediamento preminente.
È allora il programma di risanamento delle infrastrutture urbane, strade, fognature, rete idrica (Aqua Iulia, restauro di Aqua Appia, Marcia e Anio ...
Leggi Tutto
Venezia
"Salvare Venezia. Save Venice"
Strategie d'intervento per la laguna e la città
di Paolo Costa
15 marzo
Il Consiglio dei ministri rilancia il piano per salvaguardare Venezia, dando il via libera [...] piovane attraverso un'apposita rete di condotti. La rete sarà collegata a una stazione di sollevamento, da installare ai Giardini ° secolo.
Rialto, simboleggiato dal ponte edificato nel 1591 al posto di quello ligneo in sito dal 1180, è stato sempre ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] via costiera, diretta a Ercolano, che vi penetra da Porta Ercolano, posta all'estremità nord-ovest delle mura; e verso sud VI) che presenta insulae strette e allungate e una rete stradale rigorosamente ortogonale; il quartiere a oriente della via ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] intorno a Brunico. Il territorio venne unificato da Carlo Magno con la sottomissione nel 774 del fondo di cesto', formavano un'iconostasi posta a m. 1,90 ca. dando la possibilità di ricostruire un'interessante rete di rapporti tra i manoscritti e ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] antica rete stradale, ponti inclusi, della Spagna romana fu in gran parte riutilizzata e costellata da possenti coperto venne installato un superbo miḥrāb, preceduto da cappelle o qubba, dove prendevano posto il califfo e l'imām, colui che dirige ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] una navata a capriate di m. 16 di larghezza, illuminata da finestre poste a più di m. 9 di altezza; passaggi laterali ineguali delle lunette laterali: si crea in tal modo una fitta rete di nervature. Le colonnine di supporto si appoggiano sulla ...
Leggi Tutto
Abruzzo
Alessandro Clementi
La regione che oggi porta questo nome era divisa in diversi ambiti giurisdizionali fin dall'epoca longobarda: la provincia valeria, che includeva i sabini, i vestini, i marsi [...] sostanziale accentramento, crearono una fitta rete di subgiurisdizioni molto attive ed efficienti per ogni azione difensiva ed offensiva da parte del Regno e con essa con l'intera regione) venne posta sotto la diretta giurisdizione dell'imperatore ...
Leggi Tutto
Odessa
Città dell’Ucraina. Colonizzato dai greci, il cui insediamento decadde nel 3°-4° sec. d.C., il territorio di O. rimase disabitato fino ai secc. 12° e 13°, ai quali risalgono, sembra, resti di [...] un forte e un villaggio tataro, poi la zona di O. fu annessa da Algirdas al granducato lituano, di cui seguì le sorti fin quando, a metà 1866 fu collegata per ferrovia alla rete del S-E. Dal 1881 O. occupò il primo posto fra le città russe per il ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
posta spazzatura
loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura quanto quelle elettroniche, la spiegazione...