Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] espansione dell'i. (o limiti all'integrazione) occupa un posto rilevante nelle discussioni più recenti. L'obiettivo è l'individuazione tracciate. Oggi gli uffici aziendali sono caratterizzati da una rete tecnologica di computer in grado di produrre, ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] che spesso si trasformano in direzioni del tutto inattese. La rete di influenze che determina l'ambito della tradizione o che tradizione americana operata da R. Venturi nei suoi scritti.
Pur generalmente partecipi della condizione post-moderna, non ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] ludiche e cerimoniali; tra le 'cose' da tutelare trovavano un posto anche i beni cosiddetti volatili, e cioè: il Museo Arqueológico Nacional di Madrid, tutti in rapporto con la rete RAMA RACE (Remote Access to Museum Archives), che si configura ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] oggetti. La questione non può essere dunque posta in termini di distinzioni fittizie fra oggetti da portare, gli abiti, e oggetti che alle capacità produttive e alla disponibilità di una rete commerciale delle imprese confezioniste. Altri casi di ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] sono ora al primo posto, seguono i paesi del Commonwealth (fra i quali un ruolo notevole è svolto da Unione Indiana, Bangla t l'anno, distribuita su una ventina di impianti. La rete di oleodotti è stata potenziata sia per addurre il greggio estratto ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] cui il bacino rosso dello Szuch'uan è stato collegato alla rete cinese; per superare il rilievo di Tsinling è stato necessario
Le linee aeree civili sono passate da 11.000 a 33.000 km. Nel settore delle poste e telecomunicazioni vi erano, a fine ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] 1997) il protocollo sull'occupazione, posta ormai quale obiettivo specifico dell'Unione. possiede un diritto di veto - deriva essenzialmente da un'esigenza di efficacia operativa dell'Unione, economica, sull'ampia rete di garanzia sociale assicurata ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] l'Italia secondo una visione sistemica, che vede nella rete principale dei t. e nei nodi d'interscambio, 1 m e a 4 km/h.
La portata in posti/h è data daposti/veicolo moltiplicato velocità/distanziamento o dall'equivalente formula: densità lineare ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] al primo posto nella graduatoria mondiale dei paesi produttori; l'incremento medio annuo della produzione è da tempo superiore gli SUA, e i paesi dell'Africa mediterranea. La rete degli oleodotti si è ulteriormente sviluppata e potenziata, non tanto ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] -Addis Abeba (bisettimanale) e Asmara-Gondar. Posta e viaggiatori giungono in due giorni da Roma all'Asmara, in tre a Addis Somalia, ecc. È probabile che la creazione della nuova rete di strade automobilistiche sposterà taluni mercati, e accrescerà l' ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
posta spazzatura
loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura quanto quelle elettroniche, la spiegazione...