L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] a Palermo, il primo asteroide, Cerere, nell'ambito di una retedi ricerca sul Sistema solare organizzata dal barone Franz Xavier von non seguiva l'orbita newtoniana calcolata e conseguentemente stabilire se le leggi di Newton avessero un valore ' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] calcolatori elettronici. Le enormi potenze dicalcolo richieste da queste simulazioni hanno spinto molti gruppi di ricercatori alla progettazione dicalcolatori paralleli di come nel caso dei quark, una retedi transizioni tra i tre leptoni carichi e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] in particolare la lana, e alla fitta retedi scambi commerciali. La città era attraversata dal ., Il quadro economico di Padova tra il I secolo a.C. e il I sec. d.C.: i dati dalle bonifiche di anfore, in Archeologia e Calcolatori, 10 (1999), pp ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] informatrici e giungono a necessario complemento della retedi domande e risposte messe in campo 1987 (trad. it. Archeometria, Roma 1993); P. Moscati, Archeologia e calcolatori, Firenze 1987; D.M. Pearsall, Paleoethnobotany. A Handbook of Procedures, ...
Leggi Tutto
La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] sono oggetto di elaborazione attraverso enormi programmi dicalcolo elettronico che permettono di predire le cationi, da anioni e da molecole di acqua, e collegate tra loro e con l’esterno grazie a una retedi canali le cui dimensioni, comprese ...
Leggi Tutto
Previsioni meteorologiche
Luca Mercalli
Valentina Acordon
Claudio Castellano
Claudio Cassardo
Le prime formulazioni teoriche della previsione meteorologica numerica, risalenti al 1904 e dovute al [...] Italia.
La minore onerosità di un LAM in termini di tempo dicalcolo e la disponibilità in rete delle uscite di alcuni modelli globali rendono possibile l’implementazione di questo tipo di modelli anche a centri meteorologici di piccole dimensioni.
L ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] in combinazione con potenti sistemi dicalcolo, consentirebbe di condurre sempre di più esperimenti in silico per Il global change
Il nostro ambiente è caratterizzato da una retedi processi fortemente accoppiati che risultano essere non lineari e ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] e fruiti, in tempo reale, attraverso una retedi telecomunicazione.
L’informatica giuridica ed il diritto dell’informatica
Con informatica giuridica si indica il sapere relativo all’utilizzo dei calcolatori elettronici nel campo del diritto. La sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] l’opportunità di un impegno diretto nel campo della progettazione e produzione dicalcolatori elettronici: i Cementir (Iri). Uscito dalla città prende un’autostrada della più estesa rete esistente in Europa? È dell’Iri. Si ferma per pranzare in ...
Leggi Tutto
Archeologia e società dell’informazione
Paola Moscati
Una denominazione controversa
L’informatica archeologica è una disciplina recente e in continua evoluzione, che promuove lo sviluppo di procedure [...] di progettazione dell’intervento anche di esperti di comunicazione e di scienze cognitive.
Comunicare l’archeologia in rete
La rete the Italian National Research Council, a cura di P. Moscati, «Archeologia e calcolatori», supplemento, 2007, 1.
J.A. ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
fare rete
loc. v.le Coordinarsi, stabilire contatti produttivi. ◆ «Se il sistema imprenditoriale italiano ha una debolezza, è l’insufficiente crescita della produttività. Se si guarda al complesso dell’Information and communication technology...