La definizione del termine "documentazione", come il complesso di attività intellettuali o scientifiche orientate a fornire agli studiosi il materiale informativo o documentario relativo a vari argomenti [...] e la definizione stessa della rete sono conseguenti alla definizione dei profili di utenza di gruppo o individuali. Ciascun utente 1973; Survey of commercially available computer-readeable bibliographic data bases (a cura di J. H. Schneider, M. ...
Leggi Tutto
STAMPA TRIDIMENSIONALE.
Carlo Marsich
– Basi teoriche. Applicazioni. Tecnologie e processi di stampa. Stampa su polveri. Stampa su liquidi. Stampa su solidi. Webgrafia
La s. t. è un processo ‘additivo’, [...] Computer Aided Drafting) oppure ricavati da scansioni tridimensionali di modelli solidi già esistenti, mediante l’uso di dispositivi di fabbricazione strato su strato. Le prime tecnologie di deve essere una mesh (rete a maglie chiusa da facce ...
Leggi Tutto
Si esamina qui la d. da un punto di vista concettuale, tralasciando gli aspetti strettamente tecnico-operativi e privilegiando la funzione difesa nelle democrazie occidentali. La trattazione inizia dall'individuazione [...] che operano sul campo di battaglia.
Questi programmi sono mirati alla realizzazione di un sistema di comando, controllo, comunicazioni e sorveglianza interforze (C4I, Comando, Controllo, Comunicazioni, Computer e Intelligence). Altri programmi ...
Leggi Tutto
OTTICA.
Roberto Pizzoferrato
– Le nanotecnologie in optoelettronica. Sviluppi nei laser. Nanofotonica e manipolazione della luce. Microscopia a super risoluzione. Bibliografia
Nel secondo decennio del [...] Emitting Diode); 3) lo sviluppo di monitor e display per personal computer, apparati televisivi, smartphone ecc; 4 rete Internet sia in molte altre applicazioni e nella ricerca.
Nelle celle solari, uno dei fattori per l’aumento dell’efficienza di ...
Leggi Tutto
INTERNET.
Stefano Mele
Marcantonio Spada
– L’evoluzione di Internet nell’ultimo decennio. Il ruolo di Internet e delle tecnologie. Internet e i rischi per la privacy e l’identità degli utenti. La cosiddetta [...] degli smartphone, ossia di telefoni cellulari capaci di offrire le stesse prestazioni e servizi di un computer, e, più di recente, dei tablet).
Il ruolo di Internet e delle tecnologie. – L’elevata pervasività delle tecnologie e della rete I. in ogni ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] nel 1967, della rete telematica, estesa negli anni Settanta a tutte le università americane e poi nel mondo con il nome di Internet, sulla quale si basa il world wide web (v. web), l'ipertesto globale che permette ai computerdi tutto il mondo l ...
Leggi Tutto
Sistema documentario e quadro normativo
Nel corso degli anni Novanta del 20° sec., dopo decenni di disinteresse verso le sorti della documentazione archivistica presente negli uffici italiani, gli a. e [...] e telematiche, la dimensione della rete come spazio e strumento di comunicazione hanno posto in primo piano Archivi & Computer, 2004, 3, pp. 10-36.
Storia, archivi, amministrazione, Atti delle giornate di studio in onore di Isabella Zanni Rosiello ...
Leggi Tutto
Fotografia
Augusto Pieroni
Agli inizi del 21° sec. nessun campo del visivo si è aggiornato ed è mutato radicalmente e velocemente quanto la fotografia. Complici in questo movimento sono da un lato la [...] (cellulari, PC, macchine digitali) e a quelle software e infrastrutturali (ossia programmi per computer, reti ad alta velocità, cultura direte e informatica). È peraltro incontrovertibile che sia il digital divide, la spaccatura digitale che separa ...
Leggi Tutto
- L’importanza del fare nella cultura americana. Un ripensamento del lavoro artigiano in Europa. Evoluzione tecnologica e lavoro artigiano. Artigiani tradizionali e artigiani digitali. Un nuovo ecosistema [...] solitamente quell’insieme di tecnologie destinate alla produzione di manufatti che hanno come tratto specifico quello di saldare insieme le potenzialità di utensili consolidati con la capacità di calcolo del computer e della rete. Va sottolineato che ...
Leggi Tutto
– L’avvento del digitale e la ‘nuova’ immagine cinematografica. Il macrogenere fantastico. I film sui supereroi e la serialità. L’inattuale attualità del cinema di Clint Eastwood. Bibliografia
L’avvento [...] grazie agli enormi progressi compiuti nella CGI (Computer-Generated Imagery), che questo immaginario sintetico trova di Brian De Palma e al suo montaggio intermediale di webcam, telecamere di sorveglianza, riprese televisive e filmati presenti in rete ...
Leggi Tutto
computer ottico
loc. s.le m. Calcolatore digitale il cui funzionamento è basato sulla propagazione di fotoni. ◆ Texas Instruments sta pensando ai computer ottici. La rete mondiale delle telecomunicazioni sarà sempre più orientata alla fibra...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...