La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] rete relativa al problema in esame e la necessità di una separazione semplice. Questo è il caso di molti altri problemi di dalla biologia ma che spesso coinvolgono anche dinamiche al computer prive di controparti in Natura: per esempio la 'tempratura ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computerdi parlarsi tra loro, governato da autorità [...] al corretto dispiegamento dei diritti dei cittadini. Con una battuta, formulata da uno dei pionieri della rete italiana come Stefano Quintarelli, la forma di digital divide più pericolosa per i diritti dei cittadini è quella che separa i politici che ...
Leggi Tutto
Combinatoria
Peter J. Cameron
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri non rappresenta una branca separata dalle altre ma le pervade tutte, poiché [...] più a una rete che a una varietà continua, se studiato su piccola scala, paragonabile alla lunghezza di Planck. Tale lunghezza fonte di ispirazione e di problemi per la combinatoria. Anche prima della costruzione dei computer, questioni di carattere ...
Leggi Tutto
CAIANIELLO, Eduardo Renato
Settimo Termini
– Nacque a Napoli 25 giugno 1921, da Giuseppe e Lidia Sammartino.
GLI ANNI FORMATIVI (IN GUERRA E NEGLI STATI UNITI)
Dopo aver frequentato il liceo classico [...] che il modello matematico della rete è costruito a partire da intuizioni di tipo fisico (piuttosto che di McCulloch e Pitts ma portava a un modo diverso di affrontare il problema (si v., ad esempio, L. Borland - H. Haken, Synergetic computer ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] relazione semplice tra la connettività richiesta dalla rete e la necessità di una separazione semplice. Maxcut è un problema mechanics methods and phase transitions in optimization problems, "Theoretical computer science", 265, 2001, pp. 3-67.
Mézard ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Evidence-based medicine
R. Brian Haynes
Gordon H. Guyatt
Evidence-based medicine
Tra il 1991 e il 1992 gli epidemiologi della McMaster University di Hamilton (Ontario, Canada) pubblicarono [...] , fondò nel 1994 il secondo centro Cochrane (rete e centro di base canadese della Cochrane alla McMaster University) e per il trattamento di un ampio spettro di disordini clinici.
L'avvento delle telecomunicazioni e dei computer, basti pensare al ...
Leggi Tutto
Chimica supramolecolare
Jean-Marie Lehn
La chimica supramolecolare (o supermolecolare o sopramolecolare) tratta di entità organizzate di elevata complessità che derivano dall'associazione di due o più [...] scopo). Esso implica una rete strutturalmente ben definita di interazioni intermolecolari. Il legame di σ e di ϱ crea una supramolecola sviluppi recenti nelle metodologie di progettazione molecolare assistita da computer, che permettono l ...
Leggi Tutto
Visione a colori per mezzo di reti neurali
Shigeki Nakauchi
(Department of Information and Computer Sciences, Toyohashi University of Technology, Toyohashi, Giappone)
Shiro Usui
(Department of Information [...] y;=x;+b;, che viene inviato all'unità di output. Ogni output della rete, Zi, è determinato dal segnale interno y; e .
LINSKER, R. (1988) Self-organization in a perceptual network. IEEE Computer, 21, 105-117.
LIVINGSTONE, M.S., HUBEL, D.H. (1984 ...
Leggi Tutto
BONGIORNO, Mike
Aldo Grasso
(Michael Nicholas Salvatore)
Nacque a New York, il 26 maggio 1924, da Philip, avvocato italo-americano, figlio di siciliani, molto in vista e impegnato attivamente nella [...] di contro-Festival di Sanremo. Alla metà degli anni Novanta divenne il 'volto di canale' diRete 4, dove propose un quiz per esperti di piccolo, come un mago del computer. A volte, stizzito per i giri di frase negli interrogativi, sgridava i suoi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento i progressi della fonografia hanno permesso di ascoltare musica “trasmessa”, [...] reti informatiche connesse al telefono mette i computer casalinghi in grado di appartenere a un’unica rete e in questo modo si afferma un diffuso scambio di materiali musicali informatici. Anche la vendita di dischi, che oggi vive un’ennesima crisi ...
Leggi Tutto
computer ottico
loc. s.le m. Calcolatore digitale il cui funzionamento è basato sulla propagazione di fotoni. ◆ Texas Instruments sta pensando ai computer ottici. La rete mondiale delle telecomunicazioni sarà sempre più orientata alla fibra...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...